Visualizzazione post con etichetta Daniele Foti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Foti. Mostra tutti i post

venerdì 10 maggio 2013

Ortega Y Gasset, José, Appunti per un commento al Convivio di Platone

a cura di Pietro Piro, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 100, euro 8, ISBN 978-88-5750-878-8. 

Recensione di Daniele Foti - 29/11/2012

Come approcciarsi ad un testo non destinato alla pubblicazione, un testo che di per sé non è neppure un’opera compiuta? Quale collocazione darne? Nel 1949 Ortega y Gasset inizia a scrivere una serie di appunti sul Convivio di Platone in vista di un seminario scolastico. Siamo già nel periodo maturo del filosofo; Gasset [b]è in Spagna da oltre tre anni, dopo l’esilio volontario in giro per l’Europa a causa della guerra civile scoppiata nel 1936. Alle spalle ha molte opere importanti, tra cui La rebelíon de las masas (1930). 

venerdì 18 maggio 2012

Felice, Domenico (a cura di), Lo spirito della politica. Letture di Montesquieu

Milano-Udine, Mimesis, Collana: La scala e l’album, 2011, pp. 277, euro 24, ISBN 978-88-575-0754-5

Recensione di Daniele Foti - 02/04/2012

La raccolta di saggi curata da Domenico Felice per la casa editrice Mimesis, si propone di restituire al lettore lo spirito (inteso montesquieuianamente come rapporto, legante) della politica di Montesquieu, attraverso la firma di sette illustri nomi del Novecento: Federico Chabod, Raymond Aron, Isaiah Berlin, Norberto Bobbio, Sergio Cotta, Jean Starobinski fino ad Hannah Arendt. Lo scopo, e la novità editoriale, è quella di presentare “per la prima volta tutti insieme, i più significativi scritti” dedicati a Montesquieu “negli ultimi decenni” (p. 9).