Carocci, Roma 2015, pp. 190, euro 20, ISBN 9788843075386
Pensato più per un pubblico di linguisti che di filosofi, il volume intende proporre una definizione soddisfacente della lingua politica. I cinque capitoli gettano luce su aspetti diversi della questione attraverso analisi linguistiche su blog, quotidiani nazionali e discorsi di politici (nella fattispecie, di Grillo e Renzi). Più che ambire a una trattazione di ampio respiro, il libro dispiega una concettualizzazione iniziale affiancata da una quantità di esempi nei capitoli successivi, dando priorità agli aspetti lessicali.