Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2016

Petrilli, Raffaella (a cura di), La lingua politica. Lessico e strutture argomentative

Carocci, Roma 2015, pp. 190, euro 20, ISBN 9788843075386

Recensione di Denise Celentano - 20/11/2015

Pensato più per un pubblico di linguisti che di filosofi, il volume intende proporre una definizione soddisfacente della lingua politica. I cinque capitoli gettano luce su aspetti diversi della questione attraverso analisi linguistiche su blog, quotidiani nazionali e discorsi di politici (nella fattispecie, di Grillo e Renzi). Più che ambire a una trattazione di ampio respiro, il libro dispiega una concettualizzazione iniziale affiancata da una quantità di esempi nei capitoli successivi, dando priorità agli aspetti lessicali.  

venerdì 17 ottobre 2014

Viano, Carlo Augusto, La scintilla di Caino. Storia della coscienza e dei suoi usi

Torino, Bollati Boringhieri, 2013, pp. 331, euro 30, ISBN 978-88-339-2401-4.

Recensione di  Gaetano Vena -  14/02/2014

Il volume che Carlo Augusto Viano consegna al lettore è il frutto di una lunga serie di ricerche, i cui primi risultati sono stati presentati al pubblico in un saggio apparso sulla rivista «Quaderni Laici», nel quale egli incominciava a delineare una storia delle metamorfosi che l’idea di coscienza ha subìto nella cultura occidentale (cfr. Coscienza e diritti umani, in «Quaderni Laici» 6/2012, pp. 15-26). Già in quello scritto l’autore affermava che nel campo semantico dischiuso

lunedì 19 maggio 2014

Altini, Carlo (a cura di), Utopia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 542, euro 39, ISBN 9788815245144.

Recensione di Marco Cirillo - 18/02/2014

La raccolta di saggi curata da Carlo Altini, può essere considerata una “grammatica dell'utopia”, in quanto offre al lettore una panoramica dei “molti modi” in cui può essere declinata questa categoria della riflessione sulla vita associata. L'opera si snoda in un duplice percorso sincronico e diacronico, come lo stesso sottotitolo Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica suggerisce, attraverso 17 contributi diversi per estensione e prospettiva, ma accomunati tutti dall'alto profilo scientifico. 

mercoledì 26 marzo 2014

Montanari, Marcello, Studi su Vico. Idea della storia e forme della politica

Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 135, euro 14, ISBN 978-88-6760-077-9.

Recensione di Antonio Pesce - 29/01/2014

Nel primo libro del Capitale Marx cita Giambattista Vico. Lo fa nel capitolo dedicato al rapporto tra le macchine e la grande industria (XIII), dove, criticando quanto scritto da Mill nei suoi Principi di economia politica, definisce il «macchinismo … un mezzo alla produzione del plusvalore». E, in nota, scrive: «Darwin ha richiamato l’interesse sulla storia della tecnologia naturale, cioè sulla formazione

lunedì 17 marzo 2014

Butler, Judith, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità

Trad. it. di Sergia Adamo, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 220, euro 22, ISBN 978-88-581-0676-1. 
(Ed. or.: Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1999). 

Recensione di Debora Nucci - 10/02/2014

Questione di genere è il libro con cui la filosofa americana e femminista Judith Butler propone una nuova modalità di pensiero del genere, della sessualità, del corpo e del linguaggio. Già nel titolo si coglie l’intenzione di Butler di irritare e disturbare gli animi alla lettura di questo libro, presentando come illusorio ciò che fino a questo momento consideravamo reale e naturale. La stesura del testo risponde a svariati scopi, a partire dal rovesciamento della categoria dell’abietto e quindi una legittimazione

mercoledì 12 febbraio 2014

Alessiato, Elena, Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa

Napoli, Orthotes, 2012, pp. 262, Euro 17, ISBN 978-88-97806-20-2

Recensione di Diego D'Angelo - 28/02/2013

Dopo aver rivolto le proprie ricerche al tema dell'impolitico negli scritti di Thomas Mann (L'impolitico. Thomas Mann tra arte e guerra, Il Mulino, Bologna 2011), Elena Alessiato riprende qui la stessa strada, per quanto ora l'autore di riferimento sia divenuto Karl Jaspers. Il tema dell'impolitico (da non intendersi come mera mancanza di riflessione politica) si snoda in tutto il corso di Karl Jaspers e la politica nel tentativo di rendere feconda quella critica che, come pure l'Autrice analizza in dettaglio, 

lunedì 20 gennaio 2014

Papa, Alessandra, Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 187, euro 20, ISBN 978-88-343-2449-3.

Recensione di Isabella Ferron - 28/09/2013

Il presente volume di Alessandra Papa offre un interessante ed originale studio sulla tematica dell'inimicizia intesa sia come relazione interpersonale che come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza.
Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo, passando attraverso i contributi di Jacques Derrida, Carl Schmitt e Hannah Arendt, Papa offre un interessante percorso filosofico analizzando il tema dell'inimicizia. È un percorso che avviene dialogando con molti autori, 

mercoledì 18 dicembre 2013

Esposito, Roberto, Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero

Torino, Einaudi 2013, pp. 233, Euro 21, ISBN: 978-88-06-21111-0.

Recensione di Diego D’Angelo - 18/09/2013

Roberto Esposito fa parte di quel piccolo gruppo di filosofi italiani che possono vantare un riconoscimento internazionale sia dal punto di vista della diffusione a stampa delle opere sia da quello dell'influsso teoretico esercitato. In particolare all'interno della riflessione dedicata alla filosofia politica, Esposito rappresenta un caso più unico che raro, essendosi fatto strada nel dibattito contemporaneo con opere di caratura indiscussa, in cui all'estrema padronanza della storia del pensiero e del diritto 

venerdì 18 maggio 2012

Felice, Domenico (a cura di), Lo spirito della politica. Letture di Montesquieu

Milano-Udine, Mimesis, Collana: La scala e l’album, 2011, pp. 277, euro 24, ISBN 978-88-575-0754-5

Recensione di Daniele Foti - 02/04/2012

La raccolta di saggi curata da Domenico Felice per la casa editrice Mimesis, si propone di restituire al lettore lo spirito (inteso montesquieuianamente come rapporto, legante) della politica di Montesquieu, attraverso la firma di sette illustri nomi del Novecento: Federico Chabod, Raymond Aron, Isaiah Berlin, Norberto Bobbio, Sergio Cotta, Jean Starobinski fino ad Hannah Arendt. Lo scopo, e la novità editoriale, è quella di presentare “per la prima volta tutti insieme, i più significativi scritti” dedicati a Montesquieu “negli ultimi decenni” (p. 9).   

venerdì 20 aprile 2012

Morin, Edgar, La Voie, Pour l’avenir de l’humanité

Paris, Fayard, 2011, pp. 311, ISBN 978-2-213-65560-4  

Recensione di Antonella Ferraris - 29/02/2012 

La riflessione presentata nell’ultimo libro di Edgar Morin, non ancora tradotto in italiano, prende le mosse dalla difficoltà di riflettere sul presente e sulla sua complessità soprattutto perché quest’ultima è sempre più nelle mani dei tecnoeconomisti piuttosto che dei  filosofi. La mondializzazione, iniziata nell’ottocento, si è trasformata in globalizzazione a partire dalla caduta del Muro di Berlino, dando libero sfogo alle pulsioni neo-liberiste del capitalismo selvaggio. 


giovedì 8 marzo 2012

De Angelis, Gabriele, Un’illusione perduta. Politica e società in Niklas Luhmann

Livorno, Belforte, [Orizzonti di ricerca], 2011, pp. 225, euro 16, ISBN 9788874670604.

Recensione di Paolo Fedele – 12/11/2011

Nell’ambito delle scienze sociali appare sempre più urgente riflettere sul ruolo della politica nella società complessa. La teoria politica ha sempre inteso, secondo una concezione vetero-europea, il sistema politico come centro di controllo e di rappresentanza della società. In pratica, la teoria politica ha assegnato e assegna tuttora al sistema politico una responsabilità centrale nei confronti della società globale.
Tuttavia tale semantica non sembra essere più adeguata a cogliere il rapporto, alquanto problematico, 

lunedì 5 marzo 2012

De Petra, Fausto, Comunità, comunicazione, comune. Da Georges Bataille a Jean-Luc Nancy

Roma, DeriveApprodi, 2010, pp. 238, euro 20, ISBN 978-88-6548-007-6

Recensione di Marco Castagna – 11/9/2011

Accade, a volte, che la saggistica abbia una sua utilità anche al di fuori della cerchia degli “esperti” di una disciplina: mentre scrivo queste righe, nel silenzio di un dipartimento di filosofia che le ferie d’agosto hanno reso desertico, Londra brucia. 
Voglia di sicurezza o desiderio di riconoscimento? Immunitas o Communitas?
L’evento londinese restituisce l’urgenza di un dibattito in cui la molteplicità e la diversità delle voci che convergono o si scontrano, 

mercoledì 14 dicembre 2011

Gorgone, Sandro, Nel deserto dell’umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger

Milano, Mimesis, 2011, pp. 212, euro 18, ISBN 978-88-5750-454-4

Recensione di Salvatore Spina – 27/09/2011

Lo studio di Gorgone, Nel deserto dell’umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger, ha come argomento centrale l’assunzione della questione della Machenschaft come «il tema fondamentale attorno a cui ruotano le meditazioni successive alla Kehre intorno alla tecnica, al nichilismo e alla storia dell’essere» (p. 22). La questione della Machenschaft è rintracciabile soprattutto in quei testi di fine anni Trenta, che Heidegger tenne segreti fino alla propria morte, precisamente Beiträge zur Philosophie e Besinnung;