Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giustizia. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Badiou, Alain, La repubblica di Platone, dialogo con un prologo, sedici capitoli e un epilogo

Traduzione di Marta Albertella, testo a cura di Ilaria Bussoni, introduzione e postfazione di Livio Boni, Firenze, Ponte alle Grazie, 2013, pp. 420, euro 28, ISBN 978-88-6220-628-0.

Recensione di Francesco Tampoia - 09/10/2013

Come si regge una polis? È possibile esercitare la giustizia? Basta soltanto la Costituzione, la Legge per renderla operativa? Nella sua “hyper-traduzione”, remix artistico- letterario della Repubblica platonica -come Badiou definisce la sua fatica- tali interrogativi conducono il lettore nella complessa e polimorfa atmosfera del classico dialogo platonico. Per un verso accessibile a tutti, per l’altro sorretto da scolastiche, filosofiche citazioni, in vivace, ironica e conviviale discussione il libro presenta allievi che espongono le proprie idee, spesso in contrapposizione al maestro Socrate. 

giovedì 10 gennaio 2013

Riva, Nicola, Eguaglianza delle opportunità

Roma, Aracne, 2011, pp. 201, euro 13, ISBN 9788854842540.

Recensione di Antonella Ferraris - 25/11/2011

Il tema dell’eguaglianza delle opportunità per tutti i cittadini e le cittadine di uno Stato riscuote ampio consenso nei paesi occidentali. All’apparenza si tratta di un insieme di politiche piuttosto semplice: si tratta di garantire a tutti, maschi e femmine, eguaglianza di accesso a servizi, carriere e cariche, prescindendo da tutti gli elementi che contribuiscono a diversificarli, sia in ambito biologico, sia in ambito sociale e psicologico. In realtà, questa concezione è piuttosto generica 

giovedì 6 dicembre 2012

Di Cesare, Donatella, La giustizia deve essere di questo mondo. Paesaggi dell’etica ebraica

Roma, Fazi, 2012, pp. 219, euro 15,50, ISBN 9788864115191.

Recensione di Gianluca Verrucci - 20/07/2012

Il libro di Donatella Di Cesare è una raccolta di riflessioni sui temi principali dell’etica ebraica, quest’ultima definita come “forma di vita” in cui ha preminenza l’attuazione dei precetti, l’assunzione incondizionata della Legge e l’interrogazione meditata della Torah, del Talmud e delle fonti della tradizione. Oltre a discutere tematiche più propriamente morali, il libro accoglie accorate riflessioni sul tema della memoria, della relazione fra le nazioni, del dialogo ebraico-cristiano, della questione femminile e del senso dell’identità ebraica nel mondo contemporaneo,

giovedì 15 settembre 2011

Fistetti, Francesco, La svolta culturale dell’Occidente. Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono

Perugia, Morlacchi, 2010, pp. 256, euro 18, ISBN 9788860743824

Recensione di Francesco Giacomantonio – 30/05/2011

Due dei maggiori percorsi intellettuali che caratterizzano il recente dibattito culturale, filosofico, politico e sociologico sono quelli che orbitano attorno alle teorie sul riconoscimento e a quelle sul dono. Questo volume di Fistetti, che raccoglie alcuni contributi dell’autore, in parte già pubblicati su riviste specializzate, in parte inediti, tenta di incrociare e integrare questi due approcci.