Visualizzazione post con etichetta Firenze University Press. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze University Press. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

Casalini, Brunella, Cini, Lorenzo, Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Firenze, Firenze University Press, 2013, pp. 295, euro 17,90, ISBN 9788866551553.

Recensione di Gianluca Verrucci - 29/09/2013

“Giustizia” è tra le parole della filosofia forse la più complessa e polisemica. Si usa infatti declinarla, anche al di fuori dei cenacoli accademici, come “distributiva”, “redistributiva”, “sociale”, “istituzionale”, financo “divina” o “universale”. Di per sé, pretendere di esaurirne per intero il significato sarebbe impresa oltremodo presuntuosa. Il libro in esame, invece, affronta il nodo della giustizia da una prospettiva del tutto particolare e rivolta a comprenderne soprattutto l'aspetto “sociale”. Vale sottolineare questa particolarità del volume, perché ritengo che, 

lunedì 16 aprile 2012

Di Stasio, Margherita, Alvin Plantinga. Conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica

Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. X+112, euro 15,90, ISBN 9788864532554 (disponibile anche come e-book)

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/1/2012

Margherita Di Stasio dedica questo studio, completo e puntuale, ad una delle figure più rilevanti della filosofia analitica della seconda metà del XX secolo: Alvin Plantinga. In particolare, l’autrice si sofferma sulla proposta epistemologica di Plantinga, in connessione con le riflessioni del filosofo americano su tematiche di teologia razionale e di filosofia della religione. In effetti, è interessante notare come, in Plantinga e negli altri “epistemologi riformati”, l’approfondimento delle questioni teologiche