Visualizzazione post con etichetta corpo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corpo. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Massacra, Laura, Il corpo cosciente

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 194, euro 15, ISBN 978-88-498-4389-7.

Recensione di Marco Cavallaro – 25/04/2016

Il libro di Laura Massacra Il corpo cosciente affronta una questione che ha interessato la filosofia della mente di stampo analitico, e non solo, da quarant’anni a questa parte. Si tratta del problema di stabilire lo status ontologico specifico di quell’entità a tutti profondamente nota, eppur difficile da afferrare in termini filosofici, che è il corpo cosciente. Il ruolo del corpo cosciente è stato tradizionalmente interpretato sulla base della chiave di lettura di uno o dell’altro versante del dualismo mente/corpo.

lunedì 29 settembre 2014

Voltaggio, Franco, Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Roma, Editori Internazionali Riuniti, 2013, pp. 366, euro 25, ISBN 978-88-359-9265-3

Recensione di Isabella Ferron - 24/05/2014

Il presente volume di Voltaggio offre un interessante e originale contributo allo studio del ruolo giocato dalla figura di Antigone nello sviluppo del sistema filosofico hegeliano. In un'affascinante narrazione-conversazione, questo romanzo filosofico scandaglia il pensiero hegeliano, in modo particolare in riferimento al concetto di libertà e Stato nazionale, analizzandone lo sviluppo a partire dagli ideali giovanili fino alla

lunedì 17 marzo 2014

Butler, Judith, Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità

Trad. it. di Sergia Adamo, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 220, euro 22, ISBN 978-88-581-0676-1. 
(Ed. or.: Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity, Routledge, 1999). 

Recensione di Debora Nucci - 10/02/2014

Questione di genere è il libro con cui la filosofa americana e femminista Judith Butler propone una nuova modalità di pensiero del genere, della sessualità, del corpo e del linguaggio. Già nel titolo si coglie l’intenzione di Butler di irritare e disturbare gli animi alla lettura di questo libro, presentando come illusorio ciò che fino a questo momento consideravamo reale e naturale. La stesura del testo risponde a svariati scopi, a partire dal rovesciamento della categoria dell’abietto e quindi una legittimazione

venerdì 20 dicembre 2013

Schiller, Friedrich, Il corpo e l'anima. Scritti giovanili

A cura di Giovanna Pinna. Roma, Armando, 2012, pp. 128, euro 9, ISBN 9788866770411.

Recensione di Isabella Ferron - 25/06/2013

Il presente libricino, il diminutivo si riferisce solamente al numero di pagine, rappresenta un ottimo contributo allo studio dello scrittore svevo Friedrich Schiller, offrendo in traduzione italiana testi giovanili finora inediti e che si rivelano di fondamentale importanza per la comprensione dello sviluppo del pensiero successivo. Il lavoro di Giovanna Pinna risulta essere lodevole non solo per l'accurata e dettagliata introduzione che ci avvicina alla complessità concettuale di queste opere, ma anche per la traduzione

giovedì 14 febbraio 2013

Bochicchio, Vincenzo (a cura di), Dal corpo al simbolo. Ermeneutiche della corporeità

Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 202, ISBN 9788856838213

Recensione di Donatella Pagliacci - 31/07/2012

Il volume raccoglie sette saggi che, muovendo da prospettive disciplinari diverse, si misurano con il tema del corpo, indagandone le sovrascritture simboliche. Per Lomonaco il lavoro possiede una certa rilevanza, nella misura in cui riparte “dall’assunzione problematica della posizione cartesiana in un orizzonte teoricamente evoluto dalla dimensione funzionale che regge le «Ermeneutiche della corporeità», preoccupate di comprendere il “passaggio” dal corpo al simbolo

giovedì 11 ottobre 2012

Rea, Caterina, Corpi senza frontiere. Il sesso come questione politica

Bari, Dedalo, 2012, pp. 174, euro 16, ISBN 9788822053879

Recensione di Carla Fronteddu - 30/05/2012

Il sesso è un prodotto storico, “un'invenzione umana che traduce rapporti di dominio” (p. 5). Questa è la tesi che sorregge il libro di Caterina Rea, tesi “poco condivisa dal senso comune” (p. 5) e certamente di comprensione non immediata. Corpi senza frontiere ha il merito di aiutare il lettori e le lettrici ad affacciarsi a questa corrente di pensiero e a pensare la differenza sessuale come al prodotto di rapporti storici di potere.
La dimensione corporea e sessuale, scrive Rea, è stata a lungo sottratta