Visualizzazione post con etichetta Marco Castagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Castagna. Mostra tutti i post

mercoledì 1 maggio 2013

Fabbri, Paolo, Pezzini, Isabella (a cura di), Pinocchio. Nuove avventure tra segni e linguaggi

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 243, Euro 22, ISBN: 978-88-5750-818-4 

Recensione di Marco Castagna - 07/11/2012

“Nessun libro finisce: non esistono libri lunghi ma solo larghi” (G. Manganelli)
L’edizione. Un lettore equanime sa bene che poche sono le pubblicazioni – a qualsiasi genere esse appartengano – che possono essere considerate “imperdibili”. Allo stesso modo, egli sa anche che molte sono le cause per cui le stesse possono “sfuggire” all’acquisto: per l’antico problema della limitata capacità individuale di spesa; per l’epocale profferta di titoli – ogni anno, la sola industria editoriale italiana propone circa sessantamila (60.000!) “nuove” pubblicazioni

lunedì 5 marzo 2012

De Petra, Fausto, Comunità, comunicazione, comune. Da Georges Bataille a Jean-Luc Nancy

Roma, DeriveApprodi, 2010, pp. 238, euro 20, ISBN 978-88-6548-007-6

Recensione di Marco Castagna – 11/9/2011

Accade, a volte, che la saggistica abbia una sua utilità anche al di fuori della cerchia degli “esperti” di una disciplina: mentre scrivo queste righe, nel silenzio di un dipartimento di filosofia che le ferie d’agosto hanno reso desertico, Londra brucia. 
Voglia di sicurezza o desiderio di riconoscimento? Immunitas o Communitas?
L’evento londinese restituisce l’urgenza di un dibattito in cui la molteplicità e la diversità delle voci che convergono o si scontrano,