Visualizzazione post con etichetta Luca Taddio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luca Taddio. Mostra tutti i post

mercoledì 15 ottobre 2014

Cantone, Damiano, Taddio, Luca, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttiva

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 168, euro 16, ISBN 978-88-5750-275-5

Recensione di Pio Gusso - 20/07/2013

Nell’autonomo procedere di due discipline programmaticamente distanti quali sono quella del filosofo e quella dell’architetto, non sono molti i punti di corto circuito, i luoghi in cui le rispettive strade si sovrappongono fino a includere un intervento diretto dell’uno nel campo dell’altro.
Se ci soffermiamo all’ultimo secolo, i due episodi certamente più noti sono quello che vede Wittgestein, a metà degli anni Venti, affiancarsi all’architetto Engelmann 

venerdì 28 ottobre 2011

Taddio, Luca, Fenomenologia eretica. Saggio sull'esperienza immediata della cosa

Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 401, euro 28, ISBN 978-88-5750-008-9
Recensione di Luca M. Possati
Tra concetto e percetto, tra Merleau-Ponty e Wittgenstein, alla ricerca di una fenomenologia “ribelle”, votata cioè alle singolarità empiriche e al senso autonomo di quel vedere che non è ancora un vedere-come, di quel contatto col reale che precede il logos interpretante e interpretato.