Visualizzazione post con etichetta Gianni Zen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianni Zen. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2014

Piaggio, Riccardo, “Come l'acqua nel bicchiere”. Fenomenologia della progettazione culturale

Venezia, Marsilio, 2012, pp. 109, euro 14, ISBN 978-8831709699 

Recensione di Gianni Zen - 09/05/2013

Se state leggendo questa recensione, sarete probabilmente convinti di due cose: 1. che in Italia c'è un problema che riguarda la gestione e la produzione culturale. Ci sono pochi investimenti nella cultura, e quei pochi sono concessi per attività culturali spesso di scarsa qualità o distanti dal pubblico. La macchina statale concede una percentuale molto bassa della spesa complessiva a enti e progetti, i quali spesso sviluppano le proprie attività

giovedì 21 febbraio 2013

Focosi, Filippo, Dalla storia all’opera. Nuovi percorsi verso la definizione dell’arte

Macerata, Eum, 2012, pp. 316, 17 euro, ISBN9788860563149

Recensione di Gianni Zen - 08/08/2012

Ricordate l’episodio Vacanze intelligenti del film Dove vai in vacanza? di e con Alberto Sordi? Se, come me, amate l’arte contemporanea, ma allo stesso tempo siete moderatamente scettici sul fatto che spesso si tratti di “vera arte”, allora questo film vi sarà probabilmente familiare. Se le cose stanno così, non potrete non comprare il libro di Filippo Focosi, Dalla storia all’opera. Nuovi percorsi verso la definizione dell’arte. Anche se siete entusiasti sostenitori dell’arte contemporanea in quanto “vera arte” e odiate il film, ciononostante dovreste comprare questo libro.

lunedì 7 maggio 2012

Saint Girons, Baldine, L’atto estetico. Un saggio in cinquanta questioni

Modena, Mucchi, 2010, pp. 189, 15 euro [L’acte esthétique. Cinq réels, cinq risques de se perdre. Paris, 50 Questions Klincksieck, 2008]

Recensione di Gianni Zen - 30/12/2011

Al lettore italiano sembra forse un po’ bizzarro il fatto di articolare un saggio in cinquanta questioni. In realtà questa struttura è propria della collana 50 questions edita da Klincksieck, presso cui il saggio di Saint Girons è apparso in francese nel 2008. Lo scopo della collana è quello di rendere accessibile e compendiabile un dato argomento riguardante arte o letteratura.
Non è tuttavia esatto pensare che, il libro di Saint Girons, essendo un compendio sull’atto estetico, sia un libro facile. Almeno per due motivi: