Visualizzazione post con etichetta Vita e Pensiero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vita e Pensiero. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

Papa, Alessandra, Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 187, euro 20, ISBN 978-88-343-2449-3.

Recensione di Isabella Ferron - 28/09/2013

Il presente volume di Alessandra Papa offre un interessante ed originale studio sulla tematica dell'inimicizia intesa sia come relazione interpersonale che come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza.
Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo, passando attraverso i contributi di Jacques Derrida, Carl Schmitt e Hannah Arendt, Papa offre un interessante percorso filosofico analizzando il tema dell'inimicizia. È un percorso che avviene dialogando con molti autori, 

giovedì 14 giugno 2012

Farisco, Michele, Ancora uomo. Natura umana e postumanesimo

Vita & Pensiero, Milano 2011, pp. 227, euro 20, ISBN 9788834320563

Recensione di Antonio Allegra – 22/3/2012

Il tema del postumanesimo attraversa un ampio e variegato spettro di analisi contemporanee, non solo filosofiche ma anche sociologiche, artistiche, o letterarie. Non sempre lo spessore della riflessione è all’altezza della ampiezza della produzione, ma una serie di testi di una certa importanza, anche in italiano, fa pensare che almeno in questo caso si possa andare oltre la semplice moda intellettuale.
Il libro di Michele Farisco ha, sotto il profilo dell’approfondimento teorico e concettuale, 

giovedì 23 febbraio 2012

Colombetti, Elena, L'etica smarrita della liberazione. L'eredità di Simone de Beauvoir nella maternità “biotech”

Vita e Pensiero, Milano, 2011, pp. 137, euro 15, ISBN 978-88-343-2125-6.

Recensione di Carla Fronteddu - 08/01/2012

“Sono passati poco più di tre decenni dalla nascita di Louise Brown (la prima bambina nata attraverso la fecondazione assistita) e le biotecnologie legate alla generazione umana sono ormai vissute e rappresentate solo nella loro dimensione tecnico-pratica, spesso banalizzate nel campo delle offerte mediche disponibili” (p. 3). 
È a partire da questa osservazione che Elena Colombetti individua la necessità di fare il punto su due aspetti: 


lunedì 13 febbraio 2012

Kittay, Eva Feder, La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza

Milano, Vita e Pensiero, 2010, pp. 358, euro 19,80, ISBN 9788834318621 

Recensione di Maria Giulia Bernardini - 27/12/2011  

È stato finalmente tradotto anche in italiano il libro più celebre di Eva Feder Kittay, Love’s Labor – Essays on Women, Equality, and Dependency, disponibile nella sua versione italiana da ottobre 2010. Il pensiero di Kittay è difficilmente classificabile: la sua riflessione, che si muove nell’ambito dell’etica della cura, si compone di registri linguistici assai differenti, che spaziano dal racconto personale (l’Autrice è madre di una donna con gravi disabilità cognitive) alla critica alle teorie della giustizia di stampo liberale 

venerdì 11 novembre 2011

Scruton, Roger, La bellezza. Ragione ed esperienza estetica

Milano, Vita & Pensiero, 2011, pag.183, euro 16,  ISBN 8834319192
Recensione di Leonardo Caffo – 29/07/2011

Che rapporto esiste tra la bellezza, come concetto eterno e senza tempo, e la realtà che si dipana entro lo scorrere della nostra vita quotidiana? Platone, Burke, Kant, Croce e molti altri pensatori, più o meno recenti, hanno dedicato molte delle loro riflessioni al bello, e al ruolo che l’estetica ricopre nell’interpretazione del mondo. Roger Scruton, definito dal New Yorker come «il più influente filosofo al mondo», probabilmente con un pizzico di esagerazione,