Visualizzazione post con etichetta Tiziana Gabrielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiziana Gabrielli. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

Lavazza, Andrea, Filosofia della mente

Brescia, La Scuola, pp. 214, Euro 12,50, ISBN 978-88-350-4029-3

Recensione di Tiziana Gabrielli - 20/05/2015


Per chiarire la complessità dello statuto epistemologico della “filosofia della mente” (philosophy of mind), definita «una disciplina centrale dai confini aperti», Andrea Lavazza cita un passaggio tratto da una fondamentale opera di John Searle, dal titolo Mind. A Brief Introduction (Oxford University Press, New York  2004): «Il mondo in cui opera la mente – consciamente e inconsciamente, in maniera libera e non libera, nella percezione, nell’azione e nel pensiero, nelle sensazioni, nelle emozioni, nella riflessione e nella memoria, e in tutti gli altri suoi aspetti – non è semplicemente una parte della nostra vita,

giovedì 27 agosto 2015

Di Cesare, Donatella, Heidegger e gli ebrei. I "Quaderni neri"

Torino, Bollati Boringhieri, 2014, pp. 352, Euro 17, ISBN 978-88-339-2558-5

Recensione di Tiziana Gabrielli - 28/03/2015

Giunto già alla terza ristampa a pochi mesi dalla sua pubblicazione, il volume di Donatella Di Cesare sui Quaderni neri di Heidegger ha alimentato un ampio ed acceso dibattito di respiro internazionale (specie in Italia, Germania, Francia e Stati Uniti). Il “caso” Heidegger ha suscitato, infatti, grande scalpore mediatico, anche in seguito ad alcuni articoli della stessa autrice (“Heidegger: ‘Gli ebrei si sono auto-annientati’”, Corriere della Sera, 8/02/2015;  “Shoah, ecco l’anno nero di Heidegger”, Corriere della Sera, 9/02/2015), e alla decisione dell’Università di Friburgo di sostituire la cattedra di filosofia,

lunedì 2 marzo 2015

Bodei, Remo, Generazioni. Età della vita, età delle cose

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 97, euro 14, ISBN 978-88-581-1102-4

Recensione di Tiziana Gabrielli - 14/11/2014

La crisi del welfare state ha determinato, specie negli ultimi anni, un radicale indebolimento dei legami sociali, modificando i rapporti di solidarietà e di fiducia tra le generazioni. Un pregevole contributo per un ripensamento storico-filosofico e sociologico sulle condizioni di possibilità per un nuovo patto, più equo e lungimirante, tra le generazioni ci viene offerto dal volume di Remo Bodei, articolato in tre sezioni: “Le tre età della vita”; “Generazioni” ed “Ereditare e restituire”.

lunedì 27 ottobre 2014

Rella, Franco, Forme del sapere. L’eros, la morte, la violenza

Milano, Bompiani, 2014, pp. 205, Euro 20, ISBN 978-88-452-7684-2

Recensione di Tiziana Gabrielli - 04/09/2014

In un’epoca in cui sembra prevalere la tentazione del “neutro”, il volume di Rella costituisce invece un importante invito a una riflessione sul compito del pensiero e sulle sue radici e implicazioni etico-politiche. Sulle orme di Adorno e Foucault, infatti, l’autore richiama la necessità di un “lavoro critico del pensiero su se stesso” (pp. 40 e 186), di un pensare altrimenti (l’Andersdenken di Musil, su cui si era soffermato in uno dei suoi primi libri, Miti e figure 

lunedì 15 settembre 2014

De Monticelli, Roberta, Sull’idea di rinnovamento

Milano, Raffaello Cortina, 2013, pp. 101, euro 9, ISBN 978-88-6030-605-0.

Recensione di Tiziana Gabrielli - 03/05/2014

L’esigenza di un rinnovamento radicale attraversa il nostro Paese da oltre un ventennio e nasce dalla profonda, e spesso impotente, indignazione per la mancanza di un’etica pubblica e di rispetto per le istituzioni, principi ineludibili su cui dovrebbe basarsi una sana convivenza civile. Dopo il successo de La questione morale (2010) e La questione civile (2011), Roberta De Monticelli pubblica nel 2013 Sull’idea di rinnovamento, testo in cui ha condensato i suoi studi

mercoledì 28 maggio 2014

Duque ,Félix, Il mondo, dall’interno. Ontotecnologia della vita quotidiana

A cura di V. Vitiello, trad. it. di M. Genovese e V. Rocco, riv. da V. Vitiello, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 144, Euro 16, ISBN 978-88-5751-168-9

Recensione di Tiziana Gabrielli -  03/08/2013

Nella prefazione al volume di Duque (Ripensare il nichilismo. Marginalia a El mundo por de dentro), Vitiello rileva come, nella traduzione italiana, Il mondo, dall’interno conservi l’ambiguità voluta dell’originale. L’espressione dall’interno sta a significare che il mondo va osservato solo dall’interno del mondo, non dall’interno dell’anima, o dell’Io, o della Ragione. L’Aperto di Heidegger, quindi, coincide con il mondo stesso. Non c’è più nessuna radura dell’essere. L’indizio principale della vicinanza tra Duque ed Heidegger, 

mercoledì 2 aprile 2014

Lyotard, Jean-François, Perché la filosofia è necessaria

Presentazione di Corrine Enaudeau, traduzione di Rossella Prezzo, Milano, Raffaello Cortina, 2013, pp. 77, euro 9,50, ISBN 978-88-6030-586-2.

Recensione di Tiziana Gabrielli - 16/11/2013

«Ecco, quindi, perché filosofare: perché c’è il desiderio, perché c’è dell’assenza nella presenza, del morto nel vivente; e perché è in nostro potere il fatto che esso non sia ancora tale; e anche perché esiste l’alienazione, la perdita di ciò che si credeva acquisito e la scissione tra il fatto e il fare, tra il detto e il dire; infine, perché non possiamo sfuggire a questo: testimoniare la presenza di una mancanza attraverso la nostra parola. In realtà, come non filosofare?» (p. 77).

lunedì 1 luglio 2013

Habermas, Jürgen, Questa Europa è in crisi

Traduzione di Carlo Mainoldi, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 98, euro 14, ISBN 978-88-420-9906-2.

Recensione di Tiziana Gabrielli - 18/02/2013

La crisi economica e finanziaria mondiale costituisce un’opportunità decisiva per ridisegnare una nuova architettura istituzionale per l’Europa. In questa prospettiva, secondo Habermas, la funzione normativa della democrazia richiede un approccio transnazionale della politica, per governare il processo irrevocabile di globalizzazione, che rischia di ridurre il peso politico degli Stati europei rispetto agli Stati Uniti, alla Cina o alle potenze emergenti come il Brasile, la Russia e l’India. 

mercoledì 16 gennaio 2013

Jünger, Ernst, Maxima-Minima. Annotazioni su L’operaio

Traduzione e postfazione di Alessandra Iadicicco, Parma, Guanda, 2012, pp. 123, euro 12, ISBN 978-88-6088-757-3.

Recensione di Tiziana Gabrielli - 22/07/2012

«Oscuro e rivelatore come un oroscopo. Enigmatico e folgorante come un oracolo. Ambiguo e ineluttabile come un sortilegio. Immaginoso e veridico come una profezia. Ha tutte le caratteristiche del pensiero prognostico – l’arditezza e la necessità, l’arbitrio visionario e la rigorosa inesorabilità, l’alone di mistero che cela in sé una verità – il testo che Ernst Jünger pubblicò nel 1964 con il titolo di Maxima-Minima, alludendo guarda caso ai due termini opposti del termometro, dei quali si tiene conto nelle previsioni del tempo» (Postfazione, p. 113). 

lunedì 12 marzo 2012

Diana, Rosario, Achella, Stefania (a cura di), Filosofia interculturale. Identità, riconoscimento, diritti umani

Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 323, euro 22, ISBN 978-88-5750-716-3
  
Recensione di Tiziana Gabrielli - 12/02/2012  

Il volume prende in esame il tema dell’interculturalità ripensato dalla prospettiva di un vivace ed aperto dialogo critico tra riflessione teorica e le best practices relative ai problemi dell’integrazione e della tutela dei diritti dei migranti.  I contributi presentati sono raccolti in tre parti dedicate rispettivamente ai tre lemmi essenziali nella definizione di una “filosofia interculturale”: identità, riconoscimento, diritti umani. All’identità sono dedicati i saggi contenuti nella prima parte (Rossella Bonito Oliva, Maria Giovanna Di Domenico, Maurizio Martirano, Steffen Wagner, Rosario Diana).  

venerdì 13 gennaio 2012

Vittorio Possenti (a cura di), Il futuro della democrazia

Milano - Udine, Mimesis, 2011, pp. 259, euro 18, Annuario di Filosofia 2011, ISBN 978-88-5750-305-9

Recensione di  Tiziana Gabrielli - 30/11/2011 
  
Il titolo dell’Annuario di Filosofia 2011 riprende quello di un famoso libro di Norberto Bobbio, uscito nel 1984, che aveva come sottotitolo: Una difesa delle regole del gioco. Il futuro della democrazia, che in questa fase storica «dubita di se stessa» (Editoriale, p. 7), non si gioca soltanto attorno ad una sua nuova determinazione procedurale, né in un “appello ai valori” (tolleranza, giustizia, libertà), come Bobbio riteneva allora essenziale. 



venerdì 9 dicembre 2011

Lavazza, Andrea, Sartori, Giuseppe (a cura di), Neuroetica. Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio

Bologna, il Mulino, 2011, pp. 253, euro 22, ISBN 978-88-15-14651-9

Recensione di Tiziana Gabrielli –  28/02/2011

Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, da un paio di decenni, si è andato sviluppando un importante dibattito internazionale sulle nuove acquisizioni delle neuroscienze e sulle loro ricadute sul piano etico, sociale e giuridico. Lo scopo del volume, curato da Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, è quello di fare il punto sullo statuto di una nuova disciplina – la neuroetica – attraverso il contributo dei massimi esperti italiani della materia, che si confrontano nel rispetto del pluralismo delle rispettive posizioni.

lunedì 14 novembre 2011

De Monticelli, Roberta, La questione morale

Milano, Raffaello Cortina, 2010, pp. 186, euro 14, ISBN 978-88-6030-369-1

Recensione di Tiziana Gabrielli –  15/04/2011

«Corruzione, opportunismo, disonestà: come siamo arrivati a questo? Esiste una terapia?». A questi interrogativi cerca di rispondere il volume di Roberta De Monticelli, ripensando le radici dello scetticismo pratico, a tal punto dilagante nella vita economica, civile e politica del nostro Paese da corrodere l’etica pubblica e compromettere severamente una rifondazione dell’«unità della ragione» (Premessa, p. 13), ossia dei nessi fra etica, diritto e politica, come sfere aperte alla ricerca di verità.