Visualizzazione post con etichetta biopolitica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biopolitica. Mostra tutti i post

mercoledì 24 settembre 2014

Dardot, Pierre, Laval, Christian, La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista

Traduzione a cura di R. Antoniucci e M. Lapenna, Prefazione di P. Napoli, Roma, DeriveApprodi, 2013, pp. 497, euro 27, ISBN 978-88-6548-082-3.

Recensione di Gabriele Schimmenti - 28/07/2014

Obbiettivo critico del saggio dei due autori francesi è quello di ridiscutere la rappresentazione del neoliberismo in quanto ideologia e politica economica basate su una concezione del mercato come sistema naturale e auto-regolantesi. Se tale concezione ritiene che lo Stato risulti essere un blocco ostile alla normatività intrinseca del sistema neoliberale, Dardot e Laval mostrano ampiamente che esso si configura da sempre quale parte attiva della realizzazione delle norme che alimentano la vita stessa del neoliberismo. 

lunedì 26 maggio 2014

Gortenuti, Arturo, Religioni, potere e biopotere. Un legame indissolubile ed eterno

Padova, Il Prato, 2013, pp. 256, euro 15, ISBN 978-88-6336-214-5

Recensione di Alessandro Bruzzone - 27/02/2014

Nell’opera di Michel Foucault (1926-1984), sicuramente tra i più influenti lasciti filosofici del Novecento, la cosiddetta “microfisica del potere” occupa un posto centrale. E’ ad essa che Arturo Gortenuti, autore dall’interessante ed eclettica biografia intellettuale, si ricollega con il saggio qui recensito, nel quale applica la metodologia critica foucaultiana al caso paradigmatico delle religioni.
Il lavoro di Gortenuti, dopo la prefazione di Antonio Negri e l’introduzione, può essere distinto in due parti: la prima,

martedì 22 ottobre 2013

Leghissa, Giovanni, Neoliberalismo. Un'introduzione critica

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 160, euro 14, ISBN 978-88-5751-406-2.

Recensione di Alessandro Baccarin - 13/06/2013

Il carattere strutturale della crisi economica occidentale ha generato, sul piano del dibattito, sia una letteratura volta al recupero e all'attualizzazione delle teorie marxiane (si vedano gli ultimi lavori di Gambino, Bevilacqua, ecc.), che una nuova discussione sull'attuale modello economico fondato su di una iperfinanziarizzazione del capitale. Il libro di Leghissa offre un nuovo importante contributo a questo piano discorsivo. Grazie ad un'analisi critica del modello neoliberale, condotta attraverso il sapiente utilizzo delle griglie ermeneutiche 

lunedì 25 marzo 2013

Gentili, Dario, Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica

Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 246, euro 20, ISBN 9788815240262.

Recensione di Antonio Cimino – 26/11/2012

Il volume di Dario Gentili offre un’utile e approfondita panoramica sulla filosofia italiana degli ultimi decenni, con particolare riferimento a quelle prospettive di pensiero che, soprattutto in anni recenti, sono state raggruppate, nel contesto del dibattito filosofico internazionale, sotto il comune denominatore di «Italian Theory». Le quattro parti in cui si articola il libro prendono in considerazione rispettivamente: il variegato universo del marxismo italiano e la nascita del filone dell’operaismo ad opera di Mario Tronti; la filosofia italiana degli anni Settanta, 

venerdì 2 dicembre 2011

Redaelli, Enrico, L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere

Pisa, ETS, (Segni del pensiero), 2011, pp. 284, euro 18, ISBN 978-884672969-9

Recensione di Alessandro Baccarin – 20 agosto 2011

È compito arduo disinnescare un'aporia, soprattutto quando questa è frutto del lavoro intellettuale di un filosofo come Michel Foucault, l'ultimo grande maître a penser del secolo scorso. Eppure l'intento ordinatorio ed euristico assunto da Redaelli in questo suo ultimo lavoro, quel metter mano al “guazzabuglio metafisico”, così definito dall'autore (p. 81), lasciato in eredità da Foucault ai suoi numerosi esegeti, continuatori e commentatori, è senz'altro meritorio e necessario.