Visualizzazione post con etichetta divenire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta divenire. Mostra tutti i post

mercoledì 19 marzo 2014

Dorato, Mauro, Che cos’è il tempo? Einstein,Gödel e l’esperienza comune

Roma, Carocci, 2013, pp. 138, euro 12, ISBN 978-88-430-6696-4. 

Recensione di Deborah Sanaz Conti - 21/01/2014

Mauro Dorato sostiene che uno dei problemi principali in filosofia della scienza sia di chiarire il rapporto tra l’immagine manifesta e l’immagine scientifica del mondo.
L’autore cerca di dare il proprio contributo alla soluzione di tale problema concentrandosi sulla discrasia che esiste tra le caratteristiche che ha il tempo nell’esperienza umana e le caratteristiche del tempo che seguono dalla teoria della relatività. 
Per riuscire in tale confronto esemplifica, in tre punti, 

giovedì 7 giugno 2012

Cusano, Nicoletta, Capire Severino. La risoluzione dell’aporetica del nulla

Milano, Mimesis, 2011, pp. 203, euro 12, ISBN 978-88-5750-739-2

Recensione di Giacomo Borbone - 19/03/2012

Nicoletta Cusano, docente di ruolo di filosofia, in questo suo ultimo libro affronta la soluzione dell’aporetica del nulla così come prospettata dal filosofo bresciano Emanuele Severino. L’autrice, che al pensiero di Severino ha dedicato non pochi sforzi teoretici, in questo suo volumetto indaga le ragioni della soluzione severiniana al problema dell’aporetica del nulla. Nel far ciò, l’autrice da un lato mostra che il pensiero occidentale ha raggirato il problema, mentre dall’altro, proprio per via della sua stessa struttura concettuale, il pensiero occidentale ha comunque portato alla luce quella contraddittorietà presente nel suo sottosuolo. 

mercoledì 7 dicembre 2011

Corriero, Emilio Carlo, Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza

Torino, Rosenberg & Sellier, 2011, pp. 178, euro 18, ISBN 978-88-7885-104-7

Recensione di Irene Treccani - 24/06/2011

Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza raccoglie e rielabora i risultati a cui Corriero era giunto nei suoi libri precedenti: Nietzsche oltre l’abisso, 2007, e Vertigini della ragione, 2008, apparendo come l’ultimo lavoro di una trilogia dedicata a Nietzsche. Se il primo lavoro, infatti, era la trattazione della ricezione nietzscheana in Italia a partire dalla discussione dello spazio, dell’abisso,