Visualizzazione post con etichetta metafisica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta metafisica. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2015

Laudisa, Federico, Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. XII+140, euro 16, ISBN 9788858112441

Recensione di Michele Paolini Paoletti - 31/01/2015

Il libro di Federico Laudisa sul naturalismo contemporaneo costituisce un’aggiornata esposizione critica di questo multiforme movimento filosofico. I lettori potranno confrontarsi con numerose figure che hanno animato e continuano ad animare il dibattito sul naturalismo, sia che si tratti di nuovi classici della filosofia occidentale (ad esempio, Quine), sia che ci si rivolga ad autori più recenti e poco conosciuti in Italia. Il volume restituisce una visione del naturalismo chiara, piuttosto esaustiva (soprattutto sul 

lunedì 17 febbraio 2014

Paolini Paoletti, Michele, Leibniz e la metafisica dell’esistenza

Villasanta, Limina Mentis, 2013, pp. 334, euro 20, ISBN: 978-88-95881-92-8

Recensione di Osvaldo Ottaviani - 08/06/2013

Il volume di Michele Paolini Paoletti propone un’indagine a tutto campo sulla metafisica leibniziana incentrata sulla nozione di “esistenza”, che, secondo l’autore, è la nozione centrale di ogni sistema metafisico. Volendo rimanere all’interno di un’indagine condotta con i mezzi della sola ragione, non vi è dubbio che il sistema di Leibniz sia il tentativo più coerente e, per certi versi, [a]il più estremo, di penetrare con la pura ragione nel “mistero insondabile” dell’esistenza.

lunedì 13 gennaio 2014

Messinese, Leonardo, Né laico, né cattolico. Severino, la Chiesa, la filosofia

Bari, Dedalo, 2013, pp. 160,  euro 16, ISBN 978-88-220-5389-3.

Recensione di Gaetano Vena - 05/10/2013

Con questo libro Leonardo Messinese, docente di Storia della filosofia moderna presso l'Università Lateranense di Roma, continua la sua analisi della teoresi di Emanuele Severino, alla quale ha già dedicato i volumi: L’apparire del mondo. Dialogo con Emanuele Severino sulla ‘struttura originaria’ del sapere (Mimesis, 2008) e Il paradiso della verità. Incontro con il pensiero di Emanuele Severino (ETS, 2010). Lo studio che Messinese presenta al lettore si prefigge di fornire un quadro globale della riflessione condotta dal pensatore bresciano, 

lunedì 16 dicembre 2013

McGinn, Colin, Basic Structures of Reality. Essays in Meta-Physics

Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 256, £ 49,95, ISBN 9780199841103

Recensione di Francesco Armezzani - 04/08/2013

Colin McGinn è un filosofo inglese noto per i suoi importanti contributi alla filosofia della mente, in particolare per la sua teoria dell'irrisolvibilità a priori del problema del rapporto mente-corpo, per cui non si potrà mai dimostrare né l'irriducibilità della mente al corpo, né il suo contrario.
In questo testo invece la sua attenzione si rivolge alla fisica, intesa come scienza della materia in movimento. La citazione iniziale è da Dummett, quando nel suo La natura e il futuro della filosofia scrive: 

mercoledì 11 settembre 2013

Mugnai, Massimo, Possibile/Necessario

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 216, euro 16, ISBN 9788815125811

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/03/2013

Massimo Mugnai presenta in questo volume una breve storia dei concetti di possibile e necessario, muovendo da Aristotele e giungendo sino alle trattazioni contemporanee della semantica e dell’ontologia dei mondi possibili. L’opera è suddivisa in nove capitoli, dedicati ai seguenti temi: il problema delle modalità nell’antichità, soprattutto in Aristotele e nella logica stoica (cap. 1); i concetti modali nel Medioevo (cap. 2) e in epoca moderna (cap. 3); l’introduzione delle nozioni di possibile logico (cap. 4) e mondo possibile (cap. 5); 

mercoledì 14 dicembre 2011

Gorgone, Sandro, Nel deserto dell’umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger

Milano, Mimesis, 2011, pp. 212, euro 18, ISBN 978-88-5750-454-4

Recensione di Salvatore Spina – 27/09/2011

Lo studio di Gorgone, Nel deserto dell’umano. Potenza e Machenschaft nel pensiero di Martin Heidegger, ha come argomento centrale l’assunzione della questione della Machenschaft come «il tema fondamentale attorno a cui ruotano le meditazioni successive alla Kehre intorno alla tecnica, al nichilismo e alla storia dell’essere» (p. 22). La questione della Machenschaft è rintracciabile soprattutto in quei testi di fine anni Trenta, che Heidegger tenne segreti fino alla propria morte, precisamente Beiträge zur Philosophie e Besinnung; 

lunedì 12 dicembre 2011

Magni, Luca, Una introduzione alla riflessione sul Tempo. Assoluto o A-Χρóνος

München, GRIN Verlag, 2011, pp. 71, euro 27,90, ISBN 978-3-640-95816-0

Recensione di Pietro Camarda – 09/10/2011

Il testo di Luca Magni, tentando di prendere posto nell’esclusivo catalogo delle trattazioni sul tempo, pur presentandosi sotto una veste ridotta e maneggevole, si rivela di una densità che rispecchia l’imponente tematica e le molteplici teorie a proposito, inoltre si propone di fornire un contributo critico alle diverse prospettive interpretative sulla riflessione del tempo: confrontarsi con il problema del tempo significa mettere in discussione l’intera impostazione della metafisica occidentale e quindi sottoporla a critica.

lunedì 19 settembre 2011

Guénon, René, I princìpi del calcolo infinitesimale

Milano, Adelphi, 2011, pp. 223, euro 14,00, ISBN 978-88-459-2557-3

Recensione di Gianmaria Merenda - 27/06/2011

Lo spirito critico e “di intransigente e puntigliosa requisitoria”(p. 222) di questo saggio è evidenziato nel finire della Postfazionedi Paolo Zellini, il quale afferma che anche nella moderna notazionematematica sono “distinguibili tracce insospettabili delle piùantiche tradizioni religiose e metafisiche” (p. 223).