Visualizzazione post con etichetta Maria Zambrano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria Zambrano. Mostra tutti i post

venerdì 24 gennaio 2014

Cacciatore, Giuseppe, Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche

Bologna, il Mulino, 2013, pp. 206, euro 18, ISBN 9788815238634.

Recensione di Stefano Scrima - 14/07/2013

Prima di addentrarsi nel merito delle proposte dei filosofi spagnoli contemporanei – due su tutti: José Ortega y Gasset e l’allieva María Zambrano –, tanto profondi e significativi quanto sottovalutati (perlomeno dagli studiosi e storici europei di filosofia), Giuseppe Cacciatore dedica il capitolo introduttivo di questo volume (Sulla filosofia spagnola) alla celeberrima figura del Don Chisciotte (Di alcuni pensieri filosofici sul Chisciotte) – un approccio quasi obbligato per chi voglia confrontarsi con la cultura spagnola.

giovedì 3 gennaio 2013

Zambrano, Marìa, Sentimenti per un’autobiografia. Nascita, morte, pietà

a cura di S. Maruzzella, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 77, euro 10, ISBN 978-88-5750-678-4.

Recensione di Claudia Giussani - 02/08/2012

I tre saggi che compongono questa raccolta hanno come filo conduttore il tempo e il racconto nell’intreccio autobiografico di filosofia e poesia. 
Sullo sfondo del tempo e del racconto, tra nascita e morte, i sentimenti: l’amore e la pietà.
Il lavoro di Maria Zambrano è interamente teso a far entrare nella filosofia la dimensione del sentire, anche oscuro, dando vita ad un pensiero tra il mistico e il poetico.
In Filosofia e poesia (1939) Zambrano accenna ad un modus philosophandi altro rispetto a quello tradizionale occidentale