Visualizzazione post con etichetta Michele Paolini Paoletti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michele Paolini Paoletti. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2015

Laudisa, Federico, Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. XII+140, euro 16, ISBN 9788858112441

Recensione di Michele Paolini Paoletti - 31/01/2015

Il libro di Federico Laudisa sul naturalismo contemporaneo costituisce un’aggiornata esposizione critica di questo multiforme movimento filosofico. I lettori potranno confrontarsi con numerose figure che hanno animato e continuano ad animare il dibattito sul naturalismo, sia che si tratti di nuovi classici della filosofia occidentale (ad esempio, Quine), sia che ci si rivolga ad autori più recenti e poco conosciuti in Italia. Il volume restituisce una visione del naturalismo chiara, piuttosto esaustiva (soprattutto sul 

lunedì 17 febbraio 2014

Paolini Paoletti, Michele, Leibniz e la metafisica dell’esistenza

Villasanta, Limina Mentis, 2013, pp. 334, euro 20, ISBN: 978-88-95881-92-8

Recensione di Osvaldo Ottaviani - 08/06/2013

Il volume di Michele Paolini Paoletti propone un’indagine a tutto campo sulla metafisica leibniziana incentrata sulla nozione di “esistenza”, che, secondo l’autore, è la nozione centrale di ogni sistema metafisico. Volendo rimanere all’interno di un’indagine condotta con i mezzi della sola ragione, non vi è dubbio che il sistema di Leibniz sia il tentativo più coerente e, per certi versi, [a]il più estremo, di penetrare con la pura ragione nel “mistero insondabile” dell’esistenza.

mercoledì 11 settembre 2013

Mugnai, Massimo, Possibile/Necessario

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 216, euro 16, ISBN 9788815125811

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/03/2013

Massimo Mugnai presenta in questo volume una breve storia dei concetti di possibile e necessario, muovendo da Aristotele e giungendo sino alle trattazioni contemporanee della semantica e dell’ontologia dei mondi possibili. L’opera è suddivisa in nove capitoli, dedicati ai seguenti temi: il problema delle modalità nell’antichità, soprattutto in Aristotele e nella logica stoica (cap. 1); i concetti modali nel Medioevo (cap. 2) e in epoca moderna (cap. 3); l’introduzione delle nozioni di possibile logico (cap. 4) e mondo possibile (cap. 5); 

lunedì 24 giugno 2013

Vasil’ev, Nikolaj Aleksandrovič, Logica immaginaria

Roma, Carocci, 2012, pp. 306, euro 29, ISBN 9788843066667

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 12/01/2013

Nikolaj Aleksandrovič Vasil’ev (1880-1940) è stato un importante logico russo che ha elaborato una logica non-aristotelica fondata sulla negazione del principio del terzo escluso e, successivamente, una “logica immaginaria” in cui è negato il principio di non-contraddizione. Gabriella Di Raimo e Venanzio Raspa propongono la traduzione italiana di tutte le sue opere logiche, assieme a tre ampi studi introduttivi che risultano particolarmente utili per conoscere ed approfondire la figura di Vasil’ev, la sua produzione storico-letteraria e quella logica. 

lunedì 20 maggio 2013

Porro, Pasquale, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico

Roma, Carocci, 2012, pp. 536, euro 41, ISBN 9788843065349

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 31/08/2012

L’imponente studio di Pasquale Porro sul pensiero di Tommaso d’Aquino si presenta certamente come l’opera più completa ed aggiornata oggi disponibile in Italia sul Doctor Angelicus. Si tratta di un lavoro storico-filosofico che coniuga l’esposizione dello sviluppo diacronico delle tesi tommasiane con l’esame critico della loro originalità e, talora, della loro validità. Porro non intende ricostruire il sistema filosofico dell’Aquinate (impresa ben ardua e votata alla parzialità, considerata l’evoluzione di tale pensiero nel corso degli anni), 

lunedì 16 aprile 2012

Di Stasio, Margherita, Alvin Plantinga. Conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica

Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. X+112, euro 15,90, ISBN 9788864532554 (disponibile anche come e-book)

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/1/2012

Margherita Di Stasio dedica questo studio, completo e puntuale, ad una delle figure più rilevanti della filosofia analitica della seconda metà del XX secolo: Alvin Plantinga. In particolare, l’autrice si sofferma sulla proposta epistemologica di Plantinga, in connessione con le riflessioni del filosofo americano su tematiche di teologia razionale e di filosofia della religione. In effetti, è interessante notare come, in Plantinga e negli altri “epistemologi riformati”, l’approfondimento delle questioni teologiche 

lunedì 5 settembre 2011

Galluzzo, Gabriele, Breve storia dell’ontologia

Roma, Carocci, 2011, pp. 212, euro 18, ISBN 9788843057122

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/02/2011

Gabriele Galluzzo, in questa agile e articolata introduzione alla storia dell’ontologia, delinea i tratti fondamentali di quattro questioni ontologiche: che cos’è l’esistenza? Che cosa sono gli universali? Come dobbiamo intendere gli oggetti concreti, nella loro unità ed individualità? E come bisogna concepire l’essenza delle cose?