Se ancora si nutrissero dei dubbi sulla importanza teoretica della filosofia di Johan Gottlieb Fichte, il volume di Valentini potrebbe a ragione essere annoverato fra gli studi tesi a mostrare l'infondatezza di tale reticenza nei confronti del pensatore tedesco. Fin dall'“Introduzione”, infatti, le pungenti considerazioni dell'Autore riescono nell'obbiettivo di inserire la figura del filosofo di Rammenau all'interno di un complesso percorso storico-filologico-teorico che in primo luogo ristabilisce i corretti rapporti con i suoi critici contemporanei;
Visualizzazione post con etichetta filosofia pratica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia pratica. Mostra tutti i post
giovedì 20 dicembre 2012
Valentini, Tommaso, I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico
Roma, Editori Riuniti University Press, 2012, pp. 464, euro 22, ISBN 978-88-6473-072-1.
Etichette:
determinismo,
dottrina della scienza,
Editori Riuniti University Press,
filosofia pratica,
filosofia trascendentale,
immaginazione,
libero volere,
libertà,
Michele Cardani,
schematismo,
Tommaso Valentini
mercoledì 4 gennaio 2012
Cipolletta, Patrizia, Emozioni e pratiche filosofiche. Elisabetta del Palatinato “consulta” Cartesio
Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 180, euro 16, ISBN 9788857505312
«Cartesio dov'è? Non mi azzarderò a dirvi che c'è una quantità infinita di Cartesio possibili; ma sapete meglio di me che se ne conta più di uno, tutti molto ben attestati […] e curiosamente diversi l'uno dall'altro. La pluralità di Cartesio plausibili è un fatto». Le parole di Paul Valéry, poste da Patrizia Cipolletta in esergo al primo capitolo del suo ultimo lavoro, ben introducono l'immagine di Descartes che l'autrice si propone di tracciare. È un Descartes dai tanti volti, con tratti oscuri e molte ombre (è Cartesio stesso a lasciar scritto in una memoria privata:
Etichette:
Cartesio,
Elisabetta del Palatinato,
filosofia pratica,
Marco Storni,
Mimesis,
Patrizia Cipolletta
Iscriviti a:
Post (Atom)