«Oscuro e rivelatore come un oroscopo. Enigmatico e folgorante come un oracolo. Ambiguo e ineluttabile come un sortilegio. Immaginoso e veridico come una profezia. Ha tutte le caratteristiche del pensiero prognostico – l’arditezza e la necessità, l’arbitrio visionario e la rigorosa inesorabilità, l’alone di mistero che cela in sé una verità – il testo che Ernst Jünger pubblicò nel 1964 con il titolo di Maxima-Minima, alludendo guarda caso ai due termini opposti del termometro, dei quali si tiene conto nelle previsioni del tempo» (Postfazione, p. 113).
Visualizzazione post con etichetta etica sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta etica sociale. Mostra tutti i post
mercoledì 16 gennaio 2013
Jünger, Ernst, Maxima-Minima. Annotazioni su L’operaio
Traduzione e postfazione di Alessandra Iadicicco, Parma, Guanda, 2012, pp. 123, euro 12, ISBN 978-88-6088-757-3.
Etichette:
Ernst Jünger,
etica sociale,
filosofia politica,
Guanda,
storia della filosofia contemporanea,
storia delle idee,
Tiziana Gabrielli
lunedì 12 marzo 2012
Diana, Rosario, Achella, Stefania (a cura di), Filosofia interculturale. Identità, riconoscimento, diritti umani
Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 323, euro 22, ISBN 978-88-5750-716-3
Il volume prende in esame il tema dell’interculturalità ripensato dalla prospettiva di un vivace ed aperto dialogo critico tra riflessione teorica e le best practices relative ai problemi dell’integrazione e della tutela dei diritti dei migranti. I contributi presentati sono raccolti in tre parti dedicate rispettivamente ai tre lemmi essenziali nella definizione di una “filosofia interculturale”: identità, riconoscimento, diritti umani. All’identità sono dedicati i saggi contenuti nella prima parte (Rossella Bonito Oliva, Maria Giovanna Di Domenico, Maurizio Martirano, Steffen Wagner, Rosario Diana).
Etichette:
etica sociale,
filosofia del diritto,
filosofia della politica,
filosofia interculturale,
Mimesis,
Rosario Diana,
Stefania Achella,
Tiziana Gabrielli
Iscriviti a:
Post (Atom)