Rileggere la filosofia politico-giuridica di Hegel alla luce di una categoria strettamente teoretica e logica, qual è quella del riconoscimento (die Anerkerkennung), se per un verso significa muovere dal formalismo della ragione alla concretezza della fattualità, per l’altro coincide con l’ambizioso tentativo di rintracciare delle «aperture nella sistemica hegeliana» (p. 19), una sistemica apparentemente chiusa. Chiave di volta per compiere un simile percorso è la categoria della plebe (die Pöbel),
Visualizzazione post con etichetta Georgia Zeami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Georgia Zeami. Mostra tutti i post
mercoledì 4 aprile 2012
Fabiani, Carla Maria, Aporie del moderno. Riconoscimento e plebe nella Filosofia del diritto di G.W.F. Hegel
Lecce, Pensa MultiMedia, 2011, pp. 206, ISBN 978-88-823-872-6
Etichette:
Carla Maria Fabiani,
economia politica,
esser-riconosciuti,
ethos,
Georgia Zeami,
Pensa MultiMedia,
plebe,
riconoscimento
lunedì 9 gennaio 2012
Calabrò, Paolo, Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne
Reggio Emilia, Diabasis, 2011, pp. 150, euro 15,00, ISBN 978-88-8103-753-7
Le cose non si osservano soltanto, né si analizzano astrattamente. Come recita una felice espressione di Raimon Panikkar che dà il titolo al bel volume di Paolo Calabrò, le cose si toccano: esse non solo sfregano costantemente l’una contro l’altra costituendo la trama composita del reale, ma di più ci vengono incontro nell’esperienza, ci riguardano da vicino. Calabrò rilegge l’intreccio tra filosofia e scienze attraverso l’eccezionale concezione cosmoteandrica del filosofo indo-catalano Raimon Panikkar.
Etichette:
Diabasis,
epistemologia,
filosofia teoretica,
Georgia Zeami,
meccanica quantistica,
Paolo Calabrò,
Pietro Barcellona
lunedì 21 novembre 2011
Acerbi, Ariberto, Il sistema di Jacobi. Ragione, esistenza, persona
Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2010, pp. 279, ISBN 978-3-487-14456-6
Interamente dedicato alla figura e al pensiero di Jacobi, il volume di Acerbi costituisce un contributo di notevole rilievo. Perseguendo l’intenzione, per un verso, di offrire una panoramica sugli snodi strategici del pensatore tedesco – oggetto del primo capitolo del volume – e, per l’altro, di enuclearne gli intrecci con alcuni dei suoi principali referenti filosofici – a tema nei capitoli centrali –,
Etichette:
Ariberto Acerbi,
esistenza,
fede,
Georg Olms Verlag,
Georgia Zeami,
persona,
ragione,
realismo
Iscriviti a:
Post (Atom)