Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post

venerdì 7 luglio 2017

Badiou, Alain, Lacan. Il Seminario. L’antifilosofia 1994-1995

Ed. it. a cura di Luigi Francesco Clemente, Napoli-Salerno, Orthotes, 2016, pp. 212, euro 20, ISBN 978-88-9314-027-0.

Recensione di Caterina Marino - 16/02/2017 

Nel 2016 è stato pubblicato in traduzione italiana il seminario tenuto da Alain Badiou nell’anno accademico 1994-1995 sull’antifilosofia di Lacan. Questo terzo momento di una “tetralogia antifilosofica” (p. 5), che ha visto come protagonisti autori quali Nietzsche, Wittgenstein e san Paolo, non fa che confermare la profonda convinzione di Badiou per cui ogni filosofo contemporaneo che si rispetti debba necessariamente misurarsi, nel corso del proprio itinerario filosofico, con lo psicoanalista francese e, soprattutto, con la sua interpretazione della filosofia (p. 8).  

lunedì 24 febbraio 2014

D’Onofrio, Giulio, Vera philosophia

Roma, Città Nuova, 2013, pp. 376, euro 45, ISBN 9788831117500

Recensione di Antonella Fani - 03/06/2013

L’interessante rilettura filosofica proposta dal Prof. Giulio d’Onofrio, in un arco temporale che va dalla filosofia ciceroniana agli albori della filosofia moderna, è il frutto della revisione di articoli, saggi e studi (rigorosamente elencati nella postfazione del libro) dedicati alle condizioni che hanno contribuito a fondare il pensiero filosofico-teologico cristiano. Scopo principale del presente studio è quello di mettere in evidenza come la filosofia cristiana, recuperando i fondamenti epistemologici del platonismo e del neoplatonismo,

mercoledì 9 ottobre 2013

Gadamer, Hans-Georg, Che cos’è la verità. I compiti di un’ermeneutica filosofica

Prefazione di Stefano Marino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 257, euro 10, ISBN 978-88-498-3431-4.

Recensione di  Giacomo Borbone - 09/02/2013

L’ermeneutica, com’è noto, ha radici antiche ma soltanto a partire dall’‘800 si è assistito ad un vero e proprio sviluppo filosofico di tale disciplina, culminato poi nel ‘900 con le opere di Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer. Ed è proprio quest’ultimo colui il quale ha dedicato i suoi maggiori sforzi speculativi alla teoria dell’ermeneutica, concretizzatasi nel corposo e complesso volume uscito nel 1960 e da quel momento in poi diventato una pietra miliare del pensiero filosofico del ‘900, ossia Wahrheit und Methode (Verità e metodo). Il volume che qui presentiamo, curato da Stefano Marino,

lunedì 13 maggio 2013

Valore, Paolo, La sentenza di Isacco. Come dire la verità senza essere realisti

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 112, euro 12, ISBN 978-88-5751-231-0.

Recensione di Michele Cardani - 04/12/2012

Com'è possibile raggruppare dei fagioli secondo determinati criteri e distinguerli così da quelli che rimangono? 
Cos'hanno in comune dei segmenti di retta le cui lunghezze siano potenze negative di 2 e un gavagai?
Cosa c'è di strano nell'affermare che «L'enunciato “Napoli è a sud di Milano” corrisponde ai fatti»?
E cosa c'entrano poi questi problemi con Isacco Israeli Ben Solomon?

lunedì 18 marzo 2013

Caputo, Annalisa, Bracco, Michele (a cura di), Nietzsche e la poesia

Bari, Stilo, 2012, pp. 223, euro 20, ISBN 978-88-6479-059-6

Recensione di Giacomo Borbone - 04/10/2012

Il volume collettaneo che qui presentiamo, curato da Annalisa Caputo (ricercatrice presso la cattedra di Ermeneutica filosofica del Dipartimento di Filosofia, Letteratura, Storia e Scienze sociali dell’Università degli Studi di Bari) e da Michele Bracco (docente di ruolo di Filosofia e Storia nel liceo classico e linguistico “C. Sylos” di Bitonto), affronta un tema molto presente all’interno degli studi sul pensiero di Friedrich Nietzsche, ossia il rapporto tra il filosofo tedesco e la poesia. I contributi presenti nel volume, tuttavia, non si limitano a prendere in esame il mero intreccio tra estetica e filosofia nietzschiana 

giovedì 27 settembre 2012

Chiurazzi, Gaetano, L’esperienza della verità

Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 125, euro 14, ISBN 978-88-5750-503-9

Recensione di Giacomo Borbone - 16/05/2012

La questione della verità è, fuor di dubbio, la questione fondamentale della riflessione filosofica, la quale si è imposta sulla base della seguente polarità antinomica: la verità come indipendente dall’esperienza e la verità come un modo dell’esperienza.
In questa sua ultima fatica, Gaetano Chiurazzi, docente di Ermeneutica filosofica all’Università di Torino, cerca di valorizzare il rapporto tra verità ed esperienza, sganciando le sue riflessioni dal relativismo grazie anche ad un’impostazione, diciamo così, di ispirazione kantiana.

lunedì 18 giugno 2012

Salmeri, Giovanni, Ancora l’uomo. Una piccola introduzione alla filosofia

Siena, Cantagalli, 2011, pp. 178, euro 13, ISBN 978-88-8272-729-1

Recensione di Giuseppe Malafronte – 01/03/2012

Si può ancora operare uno sguardo onnicomprensivo della filosofia non solo dal punto di vista storico-archeologico ma anche da quello teoretico? Ci si può ancora interrogare sul senso profondo dell’esistenza? Secondo questo bello ed essenziale libro tutto ciò è possibile se si centra l’attenzione ancora sull’uomo. Un ancora che indica un doppio percorso, previo a ogni analisi: ancora sta ad indicare il ritorno al centro pulsante del pensiero, al suo soggetto; 



giovedì 12 aprile 2012

Sorrentino, Vincenzo, Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Bari, Dedalo, 2011, pp. 329, euro 18, ISBN 978-88-220-5386-2. Prefazione di Pietro Barcellona

Recensione di Carla Fronteddu - 09/03/2012

“La nascita del potere invisibile si perde nei meandri del passato remoto. I silenzi e le maschere del principe, gli intrighi di corte, il fiorire della corruzione nei giardini reali, gli assassini di palazzo, sono scenari che per secoli hanno animato il teatro politico. L'avanzare della democrazia non ha certo espulso il fenomeno dalla scena pubblica, tutt'altro” (p.13).
Comincia così Il potere invisibile di Vincenzo Sorrentino; con l'affermazione chiara e netta che la politica moderna, governi democratici inclusi, conviva con il segreto, 

giovedì 3 novembre 2011

Vassallo, Nicla, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza

Milano, Feltrinelli, 2011, pp. 156, euro 17, ISBN 978-88-07-10467-1

Recensione di Daniela Di Dato - 07/07/2011

Una società globalizzata e informatizzata come la nostra richiede una conoscenza ampia ed approfondita dei mezzi e dei meccanismi con i quali vengono diffuse notizie di fatti ed eventi o inviati non meno importanti messaggi culturali e politici, essenziali nella vita democratica di un paese.
La conoscenza si basa su una fonte conoscitiva attualmente inesauribile e potenziata da molteplici strumenti che ci offrono la testimonianza di tutto ciò che ci circonda e ci riguarda.