Visualizzazione post con etichetta scetticismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scetticismo. Mostra tutti i post

mercoledì 28 settembre 2016

Calabi, Clotilde, Coliva, Annalisa, Sereni, Andrea, Volpe, Giorgio (a cura di), Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo

Milano, Raffaello Cortina, 2015, pp. 416, euro 34, ISBN 978-88-6030-779-8

Recensione di Giacomo Borbone – 12/12/2015

Com’è stato sostenuto da molti filosofi, ad esempio da Immanuel Kant o dal nostro Giulio Preti, la conoscenza non è un problema bensì un fatto, ed in questo senso si è ritenuto opportuno saggiarne criticamente la portata conoscitiva come anche la portata oggettivo-costitutiva dei singoli ambiti disciplinari; in tal modo è stato possibile abbandonare le pretese assolutistiche della metafisica classica. 

lunedì 7 gennaio 2013

Coliva, Annalisa, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza

Roma-Bari, Laterza, [Biblioteca essenziale Laterza, Filosofia], 2012, pp. 163, euro 12, ISBN 978-8842098614.

Recensione di  Giulio Di Basilio - 07/08/2012

Leggendo il sottotitolo del volume in oggetto, ci si rende subito conto del tipo di scetticismo con cui l’autrice vuole avere a che fare. Coliva affronta i problemi posti dallo scetticismo epistemico. Con questa dicitura ci si riferisce a quel tipo di scetticismo di cui conosciamo, con buona approssimazione, la data di nascita: si tratta del 1641, anno in cui Descartes pubblica le sue Meditationes de Prima Philosophia. Attraverso le riflessioni e i problemi posti dal filosofo francese si fa strada un problema nuovo per il pensiero filosofico,