Visualizzazione post con etichetta responsabilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta responsabilità. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

Reale, Giovanni, Veronesi, Umberto, Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente

Milano, Bompiani, 2013, pp. 262, euro 13, ISBN 978-88-452-7346-9

Recensione di Silvia Salardi - 22/07/2013

Il volume intitolato “Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente”, di Giovanni Reale e Umberto Veronesi, prende spunto dalla mancata emanazione della legge sul testamento biologico (capitolo I) per affrontare, nel prosieguo del libro, temi di più ampio respiro, ovvero la morte e la vita nella società della tecno-scienza, il rapporto tra malattia e salute, nonché la relazione medico-paziente.
Questi temi vengono trattati all’interno di una cornice dialogica tra un credente e un non credente. Questa scelta metodologica riflette, per un verso,

venerdì 12 aprile 2013

Jankélévitch, Vladimir, Berlowitz, Béatrice, Da qualche parte nell’incompiuto

a cura di Enrica Lisciani Petrini, Torino, Einaudi, 2012, pp. XXVIII+220, euro 22, ISBN 9788806208363.

Recensione di Stefano Scrima - 23/10/2012

«Il mio cuore batte all’unisono col cuore di Ulisse fino a che Ulisse appare come un mendicante nella sua stessa casa. Ulisse diventa antipatico solo a partire dal momento in cui tende l’arco e in cui è decisamente il più forte» (p. 118) afferma Jankélévitch al cospetto dello sguardo bramoso del lettore che, come in un romanzo, si aspetterebbe un finale eclatante, celebrativo o funesto non cambia molto, ma che sia definitivo: che vuol dire con ciò il filosofo? Il mondo è dei deboli? Spetterebbe a loro, ma l’ingiustizia è sovrana? Gli ultimi saranno i primi? No, solo che i non-problematici gli danno noia, 

giovedì 7 febbraio 2013

Jonas, Hans, Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche

a cura di Alessandra Campo, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 282, euro 22, ISBN 978-88-5750-551-0.

Recensione di Gianfranco Cordì – 23/10/2012

La divisione in tre parti del volume Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche di Hans Jonas rispecchia fedelmente la composizione dei contenuti presenti nel libro. La prima e la terza parte si corrispondono infatti specularmente e possono anche essere interpretate come due descrizioni di due particolari realtà di fatto. Discorso diverso, invece, per la seconda parte che rappresenta l’autentico momento analitico di quest’«opera pubblicata da Hans Jonas nel 1992, un anno prima della sua morte» (Prefazione, p. 7). Le due descrizioni riguardano l’organismo e Dio. Dice Hans Jonas: