Visualizzazione post con etichetta Lucia Mancini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucia Mancini. Mostra tutti i post

venerdì 15 marzo 2013

Marx, Karl, Per la critica dell'economia politica. Introduzione e Prefazione

a cura di Fabio Bazzani, Firenze, Clinamen, 2011, pp. 110, euro 11,90, ISBN 978-88-8410-176-1

Recensione di Lucia Mancini - 11/11/012

La casa editrice Clinamen propone per la collana “La biblioteca d'Astolfo” una nuova edizione di Per la critica dell'economia politica, Introduzione e Prefazione. Testi che, per le tematiche affrontate, capaci di sintetizzare quelle che saranno le linee teoriche fondamentali del Capitale e di offrire un ritratto estremamente intelligente dell'epoca storica che ha fatto loro da sfondo, saranno destinati a rivestire un’importanza fondamentale nella storia della cultura. 
In questa edizione i testi marxiani risultano preceduti da un ampio e brillante saggio introduttivo di Fabio Bazzani.

mercoledì 23 maggio 2012

Rapone, Leonardo, Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)

Roma, Carocci, 2011, pp. 421, euro 28, ISBN 978-88-430-6090-0

Recensione di Lucia Mancini - 27/03/2012

Il testo di Leonardo Rapone ricostruisce l’itinerario biografico e intellettuale di Antonio Gramsci negli anni compresi tra il 1914 e il 1919. Cinque anni che avevano comportato un cambiamento radicale nelle condizioni di vita associata e nella mentalità di masse sterminate di popolazione da sempre rimaste ai margini della storia e con le quali la politica italiana si trovava costretta a fare i conti. Cinque anni che avevano provocato un’insanabile frattura storica tra un passato (ormai remoto) e un presente caratterizzato da nuovi rapporti di forza mondiali e che

lunedì 7 novembre 2011

Chiarotto, Francesca, Operazione Gramsci: alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra

Milano, Bruno Mondadori, 2011, pp. 233, euro 20, ISBN 978-88-6159-512-5 (con un saggio di Angelo D'Orsi)
Recensione di Lucia Mancini – 03/09/2011
Il libro di Francesca Chiarotto,  ricostruendo la fortuna del lascito teorico gramsciano presso il pubblico italiano, prende in considerazione il trentennio di storia (italiana e internazionale) tra il 1945 e il 1975. Le date che racchiudono questo lasso di tempo non sono casuali: è il 1945 quando 33 quaderni scolastici riempiti dalla grafia minuta del comunista sardo giungono a Napoli dall'Unione Sovietica (un primo gruppo di lettere, invece, sarebbe arrivato in Italia l'anno seguente dopo esser stato conservato presso l'archivio moscovita del Comitern)