Visualizzazione post con etichetta sociologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sociologia. Mostra tutti i post

lunedì 2 marzo 2015

Bodei, Remo, Generazioni. Età della vita, età delle cose

Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 97, euro 14, ISBN 978-88-581-1102-4

Recensione di Tiziana Gabrielli - 14/11/2014

La crisi del welfare state ha determinato, specie negli ultimi anni, un radicale indebolimento dei legami sociali, modificando i rapporti di solidarietà e di fiducia tra le generazioni. Un pregevole contributo per un ripensamento storico-filosofico e sociologico sulle condizioni di possibilità per un nuovo patto, più equo e lungimirante, tra le generazioni ci viene offerto dal volume di Remo Bodei, articolato in tre sezioni: “Le tre età della vita”; “Generazioni” ed “Ereditare e restituire”.

lunedì 26 gennaio 2015

Giacomantonio, Francesco, D’Alessandro, Ruggero, Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 99, euro 12, ISBN 978-88-5751-916-6

Recensione di Denise Celentano - 04/03/2014

A dispetto del titolo, gli autori non intendono limitarsi a un omaggio sentimentale ai pensatori della Scuola di Francoforte; queste “nostalgie” sono piuttosto legate “all’idea che i contributi della teoria critica possano ancora avere qualcosa da dire, anche concretamente” (p. 9). Più che arricchire il dibattito di nuovi spunti, il testo ripercorre alcuni momenti già noti della teoria critica, che “come la filosofia, […] si oppone all’acquiescenza alla realtà, al positivismo soddisfatto; ma, a differenza della filosofia, trae i suoi obiettivi soltanto dalle

mercoledì 5 febbraio 2014

Ogien, Ruwen, Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana. 19 rompicapi morali

Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 256, euro 16, ISBN 978-88-420-9846-1.

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 26/08/2013

Ruwen Ogien, con la sua scelta e discussione di 19 rompicapi morali, provenienti non solo dalla riflessione teorica in filosofia analitica, ma parimenti dal contesto sperimentale di matrice psicologica e sociologica, dischiude più di un fronte problematico e consegna brucianti provocazioni intellettuali. E ciò tanto più nella misura in cui l’indagine degli esperimenti mentali chiamati in causa – “casi bizzarri per mettere in luce le nostre intuizioni mentali” (p. 9) e dunque illuminare “ i nostri giudizi spontanei su ciò che è bene o male” (p. 19) - non scioglie,

venerdì 18 maggio 2012

Felice, Domenico (a cura di), Lo spirito della politica. Letture di Montesquieu

Milano-Udine, Mimesis, Collana: La scala e l’album, 2011, pp. 277, euro 24, ISBN 978-88-575-0754-5

Recensione di Daniele Foti - 02/04/2012

La raccolta di saggi curata da Domenico Felice per la casa editrice Mimesis, si propone di restituire al lettore lo spirito (inteso montesquieuianamente come rapporto, legante) della politica di Montesquieu, attraverso la firma di sette illustri nomi del Novecento: Federico Chabod, Raymond Aron, Isaiah Berlin, Norberto Bobbio, Sergio Cotta, Jean Starobinski fino ad Hannah Arendt. Lo scopo, e la novità editoriale, è quella di presentare “per la prima volta tutti insieme, i più significativi scritti” dedicati a Montesquieu “negli ultimi decenni” (p. 9).   

venerdì 20 aprile 2012

Morin, Edgar, La Voie, Pour l’avenir de l’humanité

Paris, Fayard, 2011, pp. 311, ISBN 978-2-213-65560-4  

Recensione di Antonella Ferraris - 29/02/2012 

La riflessione presentata nell’ultimo libro di Edgar Morin, non ancora tradotto in italiano, prende le mosse dalla difficoltà di riflettere sul presente e sulla sua complessità soprattutto perché quest’ultima è sempre più nelle mani dei tecnoeconomisti piuttosto che dei  filosofi. La mondializzazione, iniziata nell’ottocento, si è trasformata in globalizzazione a partire dalla caduta del Muro di Berlino, dando libero sfogo alle pulsioni neo-liberiste del capitalismo selvaggio.