Visualizzazione post con etichetta realismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta realismo. Mostra tutti i post

mercoledì 12 febbraio 2014

Alessiato, Elena, Karl Jaspers e la politica. Dalle origini alla questione della colpa

Napoli, Orthotes, 2012, pp. 262, Euro 17, ISBN 978-88-97806-20-2

Recensione di Diego D'Angelo - 28/02/2013

Dopo aver rivolto le proprie ricerche al tema dell'impolitico negli scritti di Thomas Mann (L'impolitico. Thomas Mann tra arte e guerra, Il Mulino, Bologna 2011), Elena Alessiato riprende qui la stessa strada, per quanto ora l'autore di riferimento sia divenuto Karl Jaspers. Il tema dell'impolitico (da non intendersi come mera mancanza di riflessione politica) si snoda in tutto il corso di Karl Jaspers e la politica nel tentativo di rendere feconda quella critica che, come pure l'Autrice analizza in dettaglio, 

lunedì 13 maggio 2013

Valore, Paolo, La sentenza di Isacco. Come dire la verità senza essere realisti

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 112, euro 12, ISBN 978-88-5751-231-0.

Recensione di Michele Cardani - 04/12/2012

Com'è possibile raggruppare dei fagioli secondo determinati criteri e distinguerli così da quelli che rimangono? 
Cos'hanno in comune dei segmenti di retta le cui lunghezze siano potenze negative di 2 e un gavagai?
Cosa c'è di strano nell'affermare che «L'enunciato “Napoli è a sud di Milano” corrisponde ai fatti»?
E cosa c'entrano poi questi problemi con Isacco Israeli Ben Solomon?

lunedì 21 novembre 2011

Acerbi, Ariberto, Il sistema di Jacobi. Ragione, esistenza, persona

Hildesheim-Zürich-New York, Georg Olms Verlag, 2010, pp. 279, ISBN 978-3-487-14456-6 

Recensione di Georgia Zeami - 13/04/2011

Interamente dedicato alla figura e al pensiero di Jacobi, il volume di Acerbi costituisce un contributo di notevole rilievo. Perseguendo l’intenzione, per un verso, di offrire una panoramica sugli snodi strategici del pensatore tedesco – oggetto del primo capitolo del volume – e, per l’altro, di enuclearne gli intrecci con alcuni dei suoi principali referenti filosofici – a tema nei capitoli centrali –,