Visualizzazione post con etichetta Annarita Tucci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annarita Tucci. Mostra tutti i post

venerdì 17 maggio 2013

Polla-Mattiot, Nicoletta, Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 60, euro 4,90, ISBN 9788857509938

Recensione di Annarita Tucci - 07/11/2012

L’ultima fatica di Nicoletta Polla-Mattiot. Pause. Sette oasi di sosta sull’orizzonte del silenzio, è da considerarsi un vero e proprio inno al silenzio. Attraverso un testo scorrevole e importanti citazioni, l’autrice riesce a trasportare il lettore nella dimensione dell’ovattato, facendogli riscoprire non solo l’importanza del silenzio ma anche le sue caratteristiche.
“In un mondo in cui tutti pensano di avere qualcosa da dire e, che lo abbiamo o no, lo dicono, anzi lo urlano, alti, compiaciuti, arroganti, antagonisti; in un mondo, un paese,

giovedì 16 febbraio 2012

Caffo, Leonardo, Azioni e natura umana. Un breve saggio tra complessità e filosofia della vita

Rimini, Fara Edizioni, 2011, pp. 116, euro 12, ISBN 9788897441069

Recensione di Annarita Tucci - 12/12/2011

Azioni e natura umana di Leonardo Caffo è un breve e innovativo pamphlet, che pone l’accento su argomenti filosofici inseriti in un contesto estremamente attuale; oltre a delineare una serratissima critica contro il capitalismo, come sistema complesso in cui sviluppare le azioni umane, mira a voler dimostrare questa argomentazione utilizzando un metodo di ricerca unitario che si interfacci tra filosofia analitica e continentale. 



venerdì 18 novembre 2011

Bottani, Livio, Identità e Narrazione del Sé

Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 160, euro 20, ISBN 9788856835526

Recensione di Annarita Tucci - 25/07/2011 
La visione antropocentrica della storia e dell’evoluzione dell’uomo è il tema centrale delle riflessioni di Livio Bottani sviluppate nel testo pubblicato da Franco Angeli Editore Identità e Narrazione del Sé.
“L’uomo è un animale affabulatore” [p. 15]. Questo l’incipit che pone l’accento sulle capacità comunicative, linguistiche e culturali e che configura l’uomo come creatore di narrazioni e di storie che lo portano a dare spiegazioni sulla propria esistenza,