Visualizzazione post con etichetta Aracne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aracne. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2014

Marturano, Antonio, Il “dilemma di Jørgensen”

Roma, Aracne, 2012, pp. 166, euro 11, ISBN 9788854854697

Recensione di Alessandro Pizzo - 21/06/2013

Il volume che intendo recensire pone al centro della discussione filosofica il dilemma di Jørgensen (d'ora innanzi: DJ). Si tratta di una topica complessa che deve il nome al filosofo danese, Jørgen Jørgensen, che, sul finire degli anni '30, si era posto il problema della significanza delle enunciazioni imperative. Per  Jørgensen,  ci troviamo di fronte ad un puzzle: da un lato, la logica trova applicazione solamente agli enunciati indicativi, ossia conoscitivi, descrittivi di stati di cose, 

lunedì 11 marzo 2013

Simonetti, Nicola, La mente incorporata. La lezione di J. Kim sino ai neuroni specchio

Presentazione di Sandro Nannini, Roma, Aracne, 2012, pp. 272, Euro 16, ISBN 9788854844933.

Recensione di Francesco Armezzani – 01/11/2012

Il libro di Simonetti ha più di un pregio: innanzitutto è una ricca presentazione del pensiero di Jaegwon Kim, uno dei grandi filosofi della mente viventi, autore che lo stesso Simonetti ha contribuito in maniera fondamentale a far conoscere in Italia. 
Un altro pregio sta nell'aver affrontato il lavoro in maniera non storico-manualistica bensì problematico-sistematica, inserendo frequenti analisi critiche, confronti e comparazioni con Davidson, Horgan ma anche Putnam, Kripke, Jackson, Chalmers tra gli altri.

giovedì 10 gennaio 2013

Riva, Nicola, Eguaglianza delle opportunità

Roma, Aracne, 2011, pp. 201, euro 13, ISBN 9788854842540.

Recensione di Antonella Ferraris - 25/11/2011

Il tema dell’eguaglianza delle opportunità per tutti i cittadini e le cittadine di uno Stato riscuote ampio consenso nei paesi occidentali. All’apparenza si tratta di un insieme di politiche piuttosto semplice: si tratta di garantire a tutti, maschi e femmine, eguaglianza di accesso a servizi, carriere e cariche, prescindendo da tutti gli elementi che contribuiscono a diversificarli, sia in ambito biologico, sia in ambito sociale e psicologico. In realtà, questa concezione è piuttosto generica