Visualizzazione post con etichetta Antonio Pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 16 marzo 2016

Negro, Matteo, Bene comune e persona

Roma, Studium, 2014, pp. 210, euro 19,50, ISBN 978-88-382-4238-0. 

Recensione di Antonio G. Pesce - 12/10/2015

Il tomismo non sarà mai una filosofia popolare, alla moda. Non lusinga il pensatore, non gli dà la possibilità di inventarsi un mondo, perché va semplicemente alle fondamenta di quello che c’è già, e che gli uomini di buona volontà sanno vivere senza bisogno di filosofare. Alcuni, però, hanno questa vocazione – una vocazione al profondo, al senso del reale. Il tomismo li fa partire dalla stazione più vicina e più comoda, quella dell’ente. «Primo in intellectu cadit ens», scrive Tommaso nel commento alla Metafisica dello Stagirita. E ogni

mercoledì 26 marzo 2014

Montanari, Marcello, Studi su Vico. Idea della storia e forme della politica

Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2013, pp. 135, euro 14, ISBN 978-88-6760-077-9.

Recensione di Antonio Pesce - 29/01/2014

Nel primo libro del Capitale Marx cita Giambattista Vico. Lo fa nel capitolo dedicato al rapporto tra le macchine e la grande industria (XIII), dove, criticando quanto scritto da Mill nei suoi Principi di economia politica, definisce il «macchinismo … un mezzo alla produzione del plusvalore». E, in nota, scrive: «Darwin ha richiamato l’interesse sulla storia della tecnologia naturale, cioè sulla formazione

giovedì 4 ottobre 2012

Sacchi, Dario, Le ragioni di Abramo. Kierkegaard e la paradossalità del logos

Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 144, euro 19, ISBN 9788856841794 

Recensione di Antonio Giovanni Pesce – 04/05/2012 

Una storia della filosofia dei nostri tempi non potrebbe tralasciare Dario Sacchi, teoreta finissimo, che in quest’opera si confronta con Kierkegaard, avendo già dato saggio del suo pensiero in opere come Libertà e infinito (2002) e Lineamenti di una metafisica di trascendenza (2007). E come in queste, in Le ragioni di Abramo Sacchi non lusinga il suo lettore: non sono libri facili i suoi, perché sono libri scritti da un filosofo per filosofi, e non già per turisti del pensiero.

venerdì 3 febbraio 2012

Embree, Lester, Analisi riflessiva. Una prima introduzione all’investigazione fenomenologica

Roma, Edizioni Studium, 2011, pp. 166, ISBN 978-88-382-4071-3

Recensione di Antonio G. Pesce - 29/11/2011 

Angela Ales Bello, nome di peso nella fenomenologia italiana, e Angelo Bottone, che ha tradotto un testo assai difficile, nel presentare questo lavoro di Embree insistono non soltanto sul ruolo giocato dalla scuola di Husserl nella storia della filosofia del Novecento, ma anche su quella peculiarità che la contraddistingue dalle filosofie analitiche: non l’argomentazione, tipica di quest’ultime, bensì la riflessione. 



mercoledì 7 settembre 2011

Gianfrancesco Zanetti, Vico eversivo

Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 135, euro 13, ISBN 9788815147301

Recensione di Antonio G. Pesce – 13/5/2011

Nel maggio del 1994 Donald Phillip Verene, filosofo americano ancora in forza alla Emory University, tenne quattro lezioni all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofi di Napoli. Il tema, che poteva sembrare insolito, era la presenza di Vico nel mondo anglosassone (diventerà anche un libriccino, pubblicato da Città del Sole l’anno successivo).