Visualizzazione post con etichetta Hans Jonas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hans Jonas. Mostra tutti i post

venerdì 8 novembre 2013

Procacci, Silvana, Hans Jonas: confrontarsi con la finitezza. Natura, etica e storia nel silenzio di Dio

Perugia, Morlacchi, 2012, pp. 252, euro 15, ISBN 978-88-6074-481-4

Recensione di Massimiliano Chiari - 12/05/2013

Il saggio della Procacci ha un duplice pregio: da un lato ci fornisce un’analitica rappresentazione a tutto tondo del pensiero di Hans Jonas (1903-1993) – allievo di Heidegger e di Bultman, trasferitosi in America nel secondo dopoguerra –, dall’altro mostra l’estrema attualità della sua filosofia pratica, capace di essere ancora oggi un punto di riferimento importante per un’etica laica del terzo millennio.
La monografia si sviluppa seguendo le tre linee del pensiero che hanno caratterizzato la lunga attività speculativa di Jonas: dallo studio dello gnosticismo tardo antico

giovedì 7 febbraio 2013

Jonas, Hans, Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche

a cura di Alessandra Campo, Mimesis, Milano-Udine, 2011, pp. 282, euro 22, ISBN 978-88-5750-551-0.

Recensione di Gianfranco Cordì – 23/10/2012

La divisione in tre parti del volume Ricerche filosofiche e ipotesi metafisiche di Hans Jonas rispecchia fedelmente la composizione dei contenuti presenti nel libro. La prima e la terza parte si corrispondono infatti specularmente e possono anche essere interpretate come due descrizioni di due particolari realtà di fatto. Discorso diverso, invece, per la seconda parte che rappresenta l’autentico momento analitico di quest’«opera pubblicata da Hans Jonas nel 1992, un anno prima della sua morte» (Prefazione, p. 7). Le due descrizioni riguardano l’organismo e Dio. Dice Hans Jonas: