Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amore. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

Scheler, Max, Pudore e sentimento del pudore

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 138, 14 euro, ISBN 978-88-5751-669-1.

Recensione di Francesco Margoni - 05/10/2013

Di Scheler, quello pubblicato l’anno scorso da Mimesis, tradotto in italiano a cura di Maria Teresa Pansera, col titolo Pudore e sentimento del pudore, è uno scritto che apparve postumo nel 1933. Siamo comunque di fronte al miglior Scheler, filosofo che seppe con intuizione prodigiosa e massima capacità analitica indagare attorno alla vita emotiva e mentale dell’uomo.
Pudore e sentimento del pudore è un’organica raccolta di scritti che compongono lo svolgimento di un’indagine sottile, condotta con mirabile ingegno analitico, attorno al tema dell’essenza del pudore, 

venerdì 20 dicembre 2013

Schiller, Friedrich, Il corpo e l'anima. Scritti giovanili

A cura di Giovanna Pinna. Roma, Armando, 2012, pp. 128, euro 9, ISBN 9788866770411.

Recensione di Isabella Ferron - 25/06/2013

Il presente libricino, il diminutivo si riferisce solamente al numero di pagine, rappresenta un ottimo contributo allo studio dello scrittore svevo Friedrich Schiller, offrendo in traduzione italiana testi giovanili finora inediti e che si rivelano di fondamentale importanza per la comprensione dello sviluppo del pensiero successivo. Il lavoro di Giovanna Pinna risulta essere lodevole non solo per l'accurata e dettagliata introduzione che ci avvicina alla complessità concettuale di queste opere, ma anche per la traduzione

mercoledì 7 dicembre 2011

Corriero, Emilio Carlo, Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza

Torino, Rosenberg & Sellier, 2011, pp. 178, euro 18, ISBN 978-88-7885-104-7

Recensione di Irene Treccani - 24/06/2011

Volontà d’amore. L’estremo comando della volontà di potenza raccoglie e rielabora i risultati a cui Corriero era giunto nei suoi libri precedenti: Nietzsche oltre l’abisso, 2007, e Vertigini della ragione, 2008, apparendo come l’ultimo lavoro di una trilogia dedicata a Nietzsche. Se il primo lavoro, infatti, era la trattazione della ricezione nietzscheana in Italia a partire dalla discussione dello spazio, dell’abisso,