Se ancora si nutrissero dei dubbi sulla importanza teoretica della filosofia di Johan Gottlieb Fichte, il volume di Valentini potrebbe a ragione essere annoverato fra gli studi tesi a mostrare l'infondatezza di tale reticenza nei confronti del pensatore tedesco. Fin dall'“Introduzione”, infatti, le pungenti considerazioni dell'Autore riescono nell'obbiettivo di inserire la figura del filosofo di Rammenau all'interno di un complesso percorso storico-filologico-teorico che in primo luogo ristabilisce i corretti rapporti con i suoi critici contemporanei;
Visualizzazione post con etichetta determinismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta determinismo. Mostra tutti i post
giovedì 20 dicembre 2012
Valentini, Tommaso, I fondamenti della libertà in J.G. Fichte. Studi sul primato del pratico
Roma, Editori Riuniti University Press, 2012, pp. 464, euro 22, ISBN 978-88-6473-072-1.
Etichette:
determinismo,
dottrina della scienza,
Editori Riuniti University Press,
filosofia pratica,
filosofia trascendentale,
immaginazione,
libero volere,
libertà,
Michele Cardani,
schematismo,
Tommaso Valentini
giovedì 28 giugno 2012
Priarolo, Mariangela, Il determinismo. Storia di un'idea
Roma, Carocci, 2011, pp. 191, euro 16, ISBN 9788843060108.
«Libertà, Necessità, e tutto il resto, sulle cui sconfortanti e inaccessibili teorie tante teste fini si sono torte e fracassate». In simili termini, la penna del noto romanziere Laurence Sterne ben tratteggiava i tentativi dei numerosi intellettuali e filosofi che nelle varie epoche hanno tentato di dar ragione dei concetti di libertà e determinismo, spesso però fallendo nei propri intenti. Proprio tali teorie (e particolarmente quelle concernenti la seconda delle idee testé citate, ossia il determinismo) Mariangela Priarolo si propone di illustrare nel suo ultimo lavoro,
Etichette:
Carocci,
determinismo,
Marco Storni,
Mariangela Priarolo,
storia delle idee
lunedì 16 gennaio 2012
Democrito, Massime
Milano, La Vita Felice, 2011, pp. 275, euro 14, ISBN 978-88-7799-347-2. A cura di Guglielmo Ruiu, testo greco a fronte
Democrito di Abdera (vissuto tra il 460 ed il 400-380 a.C.) è noto soprattutto per la sua teoria degli atomi, la cui influenza sul pensiero filosofico e scientifico è stata non indifferente (lo stesso epistemologo Ludovico Geymonat ne apprezzò il valore scientifico).
L’atomismo democriteo (come anche quello di Leucippo) cercano di superare la negazione del divenire, sostenuta da Parmenide, postulando l’esistenza degli atomi. Infatti, pensa l’Abderita,
Etichette:
atomo,
Democrito,
determinismo,
etica,
fisica,
Giacomo Borbone,
La Vita Felice
Iscriviti a:
Post (Atom)