Visualizzazione post con etichetta cristianesimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cristianesimo. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

D’Onofrio, Giulio, Vera philosophia

Roma, Città Nuova, 2013, pp. 376, euro 45, ISBN 9788831117500

Recensione di Antonella Fani - 03/06/2013

L’interessante rilettura filosofica proposta dal Prof. Giulio d’Onofrio, in un arco temporale che va dalla filosofia ciceroniana agli albori della filosofia moderna, è il frutto della revisione di articoli, saggi e studi (rigorosamente elencati nella postfazione del libro) dedicati alle condizioni che hanno contribuito a fondare il pensiero filosofico-teologico cristiano. Scopo principale del presente studio è quello di mettere in evidenza come la filosofia cristiana, recuperando i fondamenti epistemologici del platonismo e del neoplatonismo,

venerdì 22 marzo 2013

Foucault, Michel, Sull’origine dell’ermeneutica del sé

Napoli, Cronopio, 2012, pp. 114, euro 12,50, ISBN 978-8889446751.

Recensione di Riccardo Antoniucci - 24/10/2012

Il materiale a disposizione del lettore italiano di Foucault si arricchisce della pubblicazione, per Cronopio, di due conferenze tenute dal filosofo francese il 17 e 24 novembre 1980 al Dartmouth College negli Stati Uniti, con il titolo rispettivamente di “Subjectivity and Truth” e “Christianity and Confession”. L’équipe di ricerca della rivista online “Materiali foucaultiani”, molto attiva nel panorama degli studi sull’opera di Foucault, ha messo a punto un’edizione critica e una traduzione dall’inglese di questi due testi, arricchita da una postfazione di Arnold Davidson, 

lunedì 17 settembre 2012

Biondi, Graziano, Bonvecchio, Claudio, Lettieri, Gaetano, Gnosi. Nostalgia della luce

a cura di Piero Vitellaro Zuccarello, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 83, euro 10, ISBN 9788857507071.

Recensione di Sara Anna Ianniello - 16/06/2012   

L’agile volume curato da Piero Vitellaro Zuccarello, si configura come un buon punto di partenza per chi si accosta al difficile studio dello gnosticismo evidenziando, nei saggi presenti, non soltanto gli elementi principali ai quali il lettore deve fare riferimento per orientarsi nel vasto panorama di studi e opinioni in merito, ma anche spunti di riflessione sulla condizione dell’uomo contemporaneo. Sotto questo profilo, il saggio di chiusura, Gnosi e Politica: riflessioni, in cui Claudio Bonvecchio utilizza la categoria dello gnosticismo all’interno del panorama socio-politico odierno ne è una testimonianza.