Visualizzazione post con etichetta intenzionalità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta intenzionalità. Mostra tutti i post

venerdì 28 aprile 2017

Massacra, Laura, Il corpo cosciente

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 194, euro 15, ISBN 978-88-498-4389-7.

Recensione di Marco Cavallaro – 25/04/2016

Il libro di Laura Massacra Il corpo cosciente affronta una questione che ha interessato la filosofia della mente di stampo analitico, e non solo, da quarant’anni a questa parte. Si tratta del problema di stabilire lo status ontologico specifico di quell’entità a tutti profondamente nota, eppur difficile da afferrare in termini filosofici, che è il corpo cosciente. Il ruolo del corpo cosciente è stato tradizionalmente interpretato sulla base della chiave di lettura di uno o dell’altro versante del dualismo mente/corpo.

lunedì 27 febbraio 2017

Solombrino, Sergio, Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 102, euro 12, ISBN 978-88-5753-415-2.

Recensione di Marco Damonte – 10/06/2016

Studiare il significato delle dichiarazioni in prima persona nella riflessione wittgensteiniana dei primi anni Trenta: è questo l’obiettivo programmatico del testo di Solombrino. Sebbene apparentemente delimitato, il tema prescelto è centrale e capace di mettere in luce la sottile, ma determinante transizione del pensiero di Wittgenstein dal ritenere le dichiarazioni in prima persona delle proposizioni, al considerarle dei proferimenti. Il lettore esperto, a cui il testo è mirato, viene condotto lungo questa strada a rileggere alcuni

giovedì 10 dicembre 2015

Autieri, Mario, Husserl. Intenzionalità e precategoriale

Milano, Ledizioni, 2015, pp. 100, euro 14, ISBN: 9788867053100

Recensione di Marco Cavallaro - 12/07/2015


Il saggio di Mario Autieri affronta due tematiche in apparenza sconnesse della fenomenologia husserliana: l’intenzionalità come fulcro centrale della dottrina fenomenologia, da un lato; il problema del pre-categoriale, ovvero dell’origine della sfera logica e dell’oggettualità categoriale nell’esperienza pre-discorsiva e pre-logica, dall’altro. L’intento di fondo che lega queste due linee d’indagine è di natura prettamente gnoseologica. Se da una parte, infatti, l’autore si interroga circa la natura del 

venerdì 5 aprile 2013

Kriegel, Uriah, The Sources of Intentionality

Oxford, Oxford University Press, 2011, ISBN 978-0-19-974297-4

Recensione di Francesco Armezzani - 08/01/2013

Questo di Kriegel è un testo di notevole importanza nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente, in particolare per quanto riguarda il tema decisivo dell'intenzionalità.
I temi fondamentali dal contenuto intenzionale, all'inesistenza intenzionale, dal confronto tra aspetti qualitativi e rappresentazionali della coscienza, tra teorie della coscienza di ordine superiore o monolivello vengono descritti in maniera analitica, confrontati e discussi in dettaglio.