Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, da un paio di decenni, si è andato sviluppando un importante dibattito internazionale sulle nuove acquisizioni delle neuroscienze e sulle loro ricadute sul piano etico, sociale e giuridico. Lo scopo del volume, curato da Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, è quello di fare il punto sullo statuto di una nuova disciplina – la neuroetica – attraverso il contributo dei massimi esperti italiani della materia, che si confrontano nel rispetto del pluralismo delle rispettive posizioni.