Le riflessioni di Livio Santoro sulle implicazioni filosofiche dell’opera di Borges hanno il pregio di inscriverne il portato nel quadro della più ampia presa di congedo – che informa larga parte della filosofia del Novecento – dalla centralità accordata alla soggettività da Descartes all’alba della modernità. Se la filosofia di Hegel può essere considerata come il vertice speculativo del ruolo fondante accreditato alla soggettività, l’opera letteraria di Borges rappresenta una profonda e radicale problematizzazione del primato “ontologico” assunto in generale dalla soggettività nella modernità.
Visualizzazione post con etichetta soggetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soggetto. Mostra tutti i post
lunedì 6 febbraio 2012
Santoro, Livio, Una fenomenologia dell’assenza. Studio su Borges
Salerno, Arcoiris, 2011, pp. VII-143, euro 12, ISBN 978-88-96583-29-6. Con un prologo di Blas Matamoro
Etichette:
Arcoiris,
assenza,
Daniele Petrella,
Livio Santoro,
ontologia negativa,
soggetto,
tempo
venerdì 18 novembre 2011
Bottani, Livio, Identità e Narrazione del Sé
Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 160, euro 20, ISBN 9788856835526
La visione antropocentrica della storia e dell’evoluzione dell’uomo è il tema centrale delle riflessioni di Livio Bottani sviluppate nel testo pubblicato da Franco Angeli Editore Identità e Narrazione del Sé.
“L’uomo è un animale affabulatore” [p. 15]. Questo l’incipit che pone l’accento sulle capacità comunicative, linguistiche e culturali e che configura l’uomo come creatore di narrazioni e di storie che lo portano a dare spiegazioni sulla propria esistenza,
Etichette:
Annarita Tucci,
Franco Angeli,
identità,
Livio Bottani,
soggetto
Iscriviti a:
Post (Atom)