Visualizzazione post con etichetta logica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta logica. Mostra tutti i post

giovedì 23 aprile 2015

Buongiorno, Federica, Logica delle forme sensibili. Sul precategoriale nel primo Husserl

Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 223, euro 24, ISBN 978-88-6372-704-3.

Recensione di Marco Cavallaro – 07/03/2015

Logica delle forme sensibili della ricercatrice romana Federica Buongiorno costituisce senza dubbio uno dei più aggiornati volumi sulla fenomenologia di Edmund Husserl che hanno recentemente visto la luce in Italia. Benché si tratti di una rielaborazione della sua tesi di dottorato, discussa presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma sotto la supervisione di Francesco S. Trincia – anche lui tra l’altro noto al pubblico italiano per pubblicazioni dedicate al fondatore del movimento fenomenologico – il livello teoretico

mercoledì 11 settembre 2013

Mugnai, Massimo, Possibile/Necessario

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 216, euro 16, ISBN 9788815125811

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/03/2013

Massimo Mugnai presenta in questo volume una breve storia dei concetti di possibile e necessario, muovendo da Aristotele e giungendo sino alle trattazioni contemporanee della semantica e dell’ontologia dei mondi possibili. L’opera è suddivisa in nove capitoli, dedicati ai seguenti temi: il problema delle modalità nell’antichità, soprattutto in Aristotele e nella logica stoica (cap. 1); i concetti modali nel Medioevo (cap. 2) e in epoca moderna (cap. 3); l’introduzione delle nozioni di possibile logico (cap. 4) e mondo possibile (cap. 5); 

lunedì 24 giugno 2013

Vasil’ev, Nikolaj Aleksandrovič, Logica immaginaria

Roma, Carocci, 2012, pp. 306, euro 29, ISBN 9788843066667

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 12/01/2013

Nikolaj Aleksandrovič Vasil’ev (1880-1940) è stato un importante logico russo che ha elaborato una logica non-aristotelica fondata sulla negazione del principio del terzo escluso e, successivamente, una “logica immaginaria” in cui è negato il principio di non-contraddizione. Gabriella Di Raimo e Venanzio Raspa propongono la traduzione italiana di tutte le sue opere logiche, assieme a tre ampi studi introduttivi che risultano particolarmente utili per conoscere ed approfondire la figura di Vasil’ev, la sua produzione storico-letteraria e quella logica. 

mercoledì 17 aprile 2013

Priest, Graham, Logica

Torino, Codice, 2011, pp. 192, euro 15, ISBN 978-88-757-8304-4

Recensione di Gianmaria Merenda - 03/10/2012

La succinta guida alla logica di Graham Priest introduce al metodo logico con esempi e semplicità disarmanti, ma, proprio perché logici, di indubbio valore pedagogico. La chiara intenzione dell’autore non è quella di fornire l’ennesimo tomo in cui venga esplicato ogni particolare della disciplina poiché “Il libro procede in ampiezza piuttosto che in profondità” (p. XI). L’intento è invece quello di catturare l’attenzione e di attivare la curiosità del lettore verso un approfondimento che necessariamente dovrà essere fatto su altri testi. Su questo punto Priest è chiaro: 

lunedì 15 ottobre 2012

Basti, Gianfranco, Gherri, Paolo (a cura di), Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta

Roma, Lateran University Press, 2011, pp. 443, euro 35, ISBN 9788846507891

Recensione di Sara Anna Ianniello - 12/04/2012

Il volume raccoglie i contributi della Quinta Giornata Canonistica Interdisciplinare svoltasi presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, lo scorso 8 marzo 2010. La posizione «problematica ed autocritica» (p. 7) dei giuristi troppo legata ad una visione classica della logica e come tale sicuramente insufficiente a rendere conto della dimensione personalistica e irriducibile del soggetto, è compensata dall’assetto «propositivo dei logici» (p. 7) ed in particolare dalla considerazione che una nuova apertura dei rapporti tra logica e diritto, 

mercoledì 21 dicembre 2011

D’Agostini, Franca, Introduzione alla verità

Torino, Bollati Boringhieri, 2011, pp. 359, euro 16,50, ISBN 9788833922188

Recensione di Antonio Cimino – 10/8/2011

A Franca D’Agostini la cultura filosofica italiana degli ultimi quindici anni deve magistrali ricostruzioni storiografiche e sistematiche della filosofia contemporanea. Mi preme ricordare in particolare l’ormai classico Analitici e continentali. Guida alla filosofia degli ultimi trent’anni (1997), che ha rappresentato un fondamentale contributo al dibattito relativo alla pluricitata e controversa scissione fra filosofia continentale e filosofia analitica e che ha inaugurato una lunga serie di studi e volumi dell’Autrice, dedicati ai più importanti snodi teorici della discussione filosofica contemporanea.