Visualizzazione post con etichetta Edith Stein. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edith Stein. Mostra tutti i post

lunedì 15 dicembre 2014

Piacquadio, Flora, Antropologia e filosofia in Edith Stein

Bologna, Stamen, 2014, pp. 109, ISBN 9788898697090.

Recensione di Marco Cirillo - 29/07/2014

Il breve saggio di Flora Piacquadio, per ammissione della stessa autrice, “non pretende di essere in alcun modo esaustivo, ma solo di gettare un piccolo barlume di luce su una prospettiva filosofica”, quella appunto elaborata da Edith Stein, una delle pensatrici più importanti, e allo stesso momento più sottovalutate del panorama filosofico novecentesco. In effetti il libro in questione offre al lettore ben poco materiale originale, limitandosi ad una rapida carrellata su alcune delle opere principali della fenomenologa allieva del 

mercoledì 20 novembre 2013

Stein, Edith, Il problema dell’empatia

Roma, Studium, 2012, pp. 274, euro 21,50, ISBN 978-88-382-4197-0.

Recensione di Daniela Bandiera – 05/03/2013

Il tema dell’empatia è attualmente tornato alla ribalta soprattutto in relazione alla scoperta dei neuroni-specchio, ma quanto il termine stesso “empatia” sia utilizzato con piena coscienza della ricchezza di significati che in esso si sono venuti a condensare è però di sicuro da porre in dubbio, come ricordato anche dalla più recente letteratura sul tema. È quindi ormai chiaro che se vogliamo iniziare ad utilizzare il termine “empatia” in modo più consapevole dobbiamo risalire alla sua origine e alla sua storia. Risulta attuale quindi l’iniziativa della casa editrice Studium