Visualizzazione post con etichetta diritto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritto. Mostra tutti i post

martedì 26 gennaio 2016

Vassallo, Nicla, “Il matrimonio omosessuale è contro natura” (falso!)

Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 140, euro 9, ISBN 978-88-581-1725-5

Recensione di Alessandro Bruzzone - 24/04/2015

In un fortunato pamphlet, L’arte di ottenere ragione, Arthur Schopenhauer definisce la dialettica (la dialettica eristica, precisamente) come l’arte di disputare ottenendo ragione con qualsiasi mezzo; compresi quelli che, programmaticamente, mirano a confondere la discussione o irridere l’interlocutore. Forse inconsapevolmente, di sicuro in barba a una tradizione ben più antica e consolidata (quella iniziata da Socrate, che intende la dialettica piuttosto come arte della chiarificazione concettuale), buona parte degli “esperti” nei dibattiti pubblici odierni (dalla politica ai media, e persino nelle università e nel 

lunedì 29 settembre 2014

Voltaggio, Franco, Antigone tradita. Una contraddizione della modernità: libertà e stato nazionale

Roma, Editori Internazionali Riuniti, 2013, pp. 366, euro 25, ISBN 978-88-359-9265-3

Recensione di Isabella Ferron - 24/05/2014

Il presente volume di Voltaggio offre un interessante e originale contributo allo studio del ruolo giocato dalla figura di Antigone nello sviluppo del sistema filosofico hegeliano. In un'affascinante narrazione-conversazione, questo romanzo filosofico scandaglia il pensiero hegeliano, in modo particolare in riferimento al concetto di libertà e Stato nazionale, analizzandone lo sviluppo a partire dagli ideali giovanili fino alla

lunedì 20 gennaio 2014

Papa, Alessandra, Tu sei il mio nemico. Per una filosofia dell'inimicizia

Milano, Vita e Pensiero, 2013, pp. 187, euro 20, ISBN 978-88-343-2449-3.

Recensione di Isabella Ferron - 28/09/2013

Il presente volume di Alessandra Papa offre un interessante ed originale studio sulla tematica dell'inimicizia intesa sia come relazione interpersonale che come 'luogo' teorico della politica e della cittadinanza.
Dall'Antigone di Sofocle agli studi sul totalitarismo, passando attraverso i contributi di Jacques Derrida, Carl Schmitt e Hannah Arendt, Papa offre un interessante percorso filosofico analizzando il tema dell'inimicizia. È un percorso che avviene dialogando con molti autori, 

mercoledì 6 novembre 2013

Porciello, Andrea, Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista

Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 162, euro 15, ISBN 9788849835564.

Recensione di Alessandra Callegari - 26/04/2013

Il pensiero di Lon Luvois Fuller si colloca all’interno del vasto e non facilmente definibile ambito dell’antiformalismo giuridico, in cui confluiscono molti autori e scuole di pensiero, appartenenti a tempi e luoghi diversi, ma che hanno tutti in comune l’aver cercato di cogliere l’origine dell’esperienza giuridica nella realtà sociale.
È opportuno sottolineare che per molto tempo il nome di Lon Fuller è stato curiosamente tralasciato dai manuali di filosofia del diritto 

lunedì 15 ottobre 2012

Basti, Gianfranco, Gherri, Paolo (a cura di), Logica e Diritto: tra argomentazione e scoperta

Roma, Lateran University Press, 2011, pp. 443, euro 35, ISBN 9788846507891

Recensione di Sara Anna Ianniello - 12/04/2012

Il volume raccoglie i contributi della Quinta Giornata Canonistica Interdisciplinare svoltasi presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, lo scorso 8 marzo 2010. La posizione «problematica ed autocritica» (p. 7) dei giuristi troppo legata ad una visione classica della logica e come tale sicuramente insufficiente a rendere conto della dimensione personalistica e irriducibile del soggetto, è compensata dall’assetto «propositivo dei logici» (p. 7) ed in particolare dalla considerazione che una nuova apertura dei rapporti tra logica e diritto,