Visualizzazione post con etichetta Le Lettere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le Lettere. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2014

Russo, Paola, Multinazionali farmaceutiche e diritti umani

Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 180, euro 18,50, ISBN 978-88-6087-538-9

Recensione di Francesco Codato - 02/10/2012

Paola Russo s’interroga, all’interno del suo primo libro, sul concetto di salute, analizzando come questo stato si trovi a essere subordinato alle logiche di mercato prodotte dalle multinazionali del farmaco. Tale analisi porta l’autrice a chiedersi se sia possibile conciliare salute e mercato, ovvero se sia possibile conciliare il diritto universale a godere di un equilibro psico-fisico con un’idea precisa di gestione della vita che dona luce a una propria concezione dello stato di salute.

mercoledì 22 ottobre 2014

Nucara, Letizia, La filosofia di Humberto Maturana

Firenze, Le Lettere, 2014, pp. 288, euro 24, ISBN 978 88 6087 735 2

Recensione di Silvia Baglini - 07/05/2014

Di Humberto Romesín Maturana (Santiago del Cile 1928) diverse opere sono conosciute e tradotte in lingua italiana; tuttavia mancava, nel panorama nazionale almeno, un libro come il presente con il quale Letizia Nucara, dottoressa di ricerca e studiosa della complessità, offre una ricostruzione globale e coerente del lavoro e del pensiero di questo biologo e filosofo contemporaneo la cui originalità e fecondità non sono forse ancora state valutate in tutta la loro portata.

lunedì 16 settembre 2013

Lotti, Brunello, L’iperbole del dubbio. Lo scetticismo cartesiano nella filosofia inglese tra Sei e Settecento

Le Lettere, Firenze 2011, pp. 376, euro 35, ISBN 9788860873866.

Recensione di Antonio Allegra – 10/3/2013

È noto che l’impatto del pensiero di Descartes nelle isole britanniche fu assolutamente consistente, e per certi versi decisivo per lo sviluppo successivo di quella tradizione filosofica. Il libro di Lotti ricostruisce in maniera chiara e dettagliata, anzitutto in senso storico, tale impatto, dalle figure celebri (Hobbes o Locke) ad altre che lo sono assai meno (Sergeant o Stillingfleet) o sono rimaste quasi ignote (Howard o Baxter); e così facendo riprende e rivivifica una tradizione di studi italiani sull’argomento, 

venerdì 8 marzo 2013

Russo, Paola, Multinazionali farmaceutiche e diritti umani

Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 180, euro 18,50, ISBN 978-88-6087-538-9

Recensione di Francesco Codato - 13/12/2012

Paola Russo s’interroga, all’interno del suo primo libro, sul concetto di salute, analizzando come questo stato si trovi a essere subordinato alle logiche di mercato prodotte dalle multinazionali del farmaco. Tale analisi porta l’autrice a chiedersi se sia possibile conciliare salute e mercato, ovvero se sia possibile conciliare il diritto universale a godere di un equilibro psico-fisico con un’idea precisa di gestione della vita che dona luce a una propria concezione dello stato di salute. 
Quest’opera s’inserisce all’interno di un ampio panorama filosofico 

giovedì 25 ottobre 2012

Engelhardt jr., Hugo Tristram, Viaggi in Italia. Saggi di bioetica

a cura di R. Rini e M. Mori, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 432, Euro 38,  ISBN 978 88 6087 516 7

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 04/04/2012

Medico e filosofo attivo nel dibattito internazionale, approdato al cristianesimo ortodosso parallelamente ad un ripensamento  dei fondamenti teologici e razionali della religione cattolica romana rispetto alle influenze storicamente contingenti, H. T. Engelhardt ha sviluppato e divulgato in Italia buona parte delle proprie originali argomentazioni in tema di bioetica.
L’ambiente è più in generale quello all’interno del quale si dibatte sulla definizione oggettiva e sulle norme  afferenti il concetto di «vita» – un ambito che non di rado coinvolge

venerdì 30 settembre 2011

Settembre 2011 - Numero 61

Minazzi, Fabio, Ludovico Geymonat epistemologo. Con documenti inediti e rari (un inedito del 1936, il carteggio con Moritz Schlick, lettere con Antonio Banfi e Mario Dal Pra). Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp. 300, euro 22, ISBN 978-88-5750-277-9. Recensione di Maurizio Brignoli

Galluzzo, Gabriele, Breve storia dell’ontologia. Roma, Carocci, 2011, pp. 212, euro 18, ISBN 9788843057122. Recensione di Michele Paolini Paoletti

Zanetti, Gianfranco, Vico eversivo. Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 135, euro 13, ISBN 9788815147301- Recensione di Antonio G. Pesce

Griffero, Tonino, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali.
Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 181, euro 19,00, ISBN 978-88-420-9392-3. Recensione di Davide Sisto

Miligi, Gianluca, Perazzoli, Giovanni (a cura di ), Laicità e filosofia. Milano–Udine, Mimesis, 2010, pp.175, euro 15, ISBN 978-88-8483-984-8. Recensione di Federica Scali

Fistetti, Francesco, La svolta culturale dell’Occidente. Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono. Perugia, Morlacchi, 2010, pp. 256, euro 18, ISBN 9788860743824. Recensione di Francesco Giacomantonio

Guénon, René, I princìpi del calcolo infinitesimale. Milano, Adelphi, 2011, pp. 223, euro 14, ISBN 978-88-459-2557-3. Recensionedi Gianmaria Merenda

Natorp, Paul (a cura di M. Ferrari e G. Gigliotti), Tra Kant e Husserl. Scritti 1887-1914. Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 194, euro 30, ISBN 978-88-6087-311-8. Recensione di Daniele Petrella

Tinaburri, Egidio, Husserl e Aristotele. Coscienza Immaginazione Mondo. Milano, Franco Angeli (Cultura Scienza e Società), 2011, pp. 158, euro 20, ISBN 9788856835939. Recensione di Brigida Bonghi

Taraborrelli, Angela, Il cosmopolitismo contemporaneo. Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 125, euro 16, ISBN 9 788842095439. Recensione di Matteo Sozzi

mercoledì 21 settembre 2011

Natorp, Paul (a cura di M. Ferrari e G. Gigliotti), Tra Kant e Husserl. Scritti 1887-1914

Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 194, euro 30, ISBN 978-88-6087-311-8

Recensione di Daniele Petrella – 27/6/2011

La preziosa silloge di testi di Paul Natorp, tradotta e curata da Massimo Ferrari e Gianna Gigliotti, offre al lettore italiano un fulgido spaccato del pensiero del grande filosofo neokantiano, preso in considerazione nel suo momento di confronto con la fenomenologia di Husserl, così come questi l’aveva messa a punto nelle Ricerche logiche (1900-1901) e nel primo volume delle Ideen (1913).