Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta psicologia. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

Labinaz, Paolo, La razionalità

Roma, Carocci, 2013, pp. 182, euro 10,20, ISBN 978-88-430-6956-9

Recensione di Alessandro Bruzzone - 19/04/2013

La razionalità è una delle questioni più intimamente legate alla natura dell’essere umano. Con questa riflessione, ripresa da Robert Nozick [La natura della razionalità, 1995], Paolo Labinaz introduce il suo notevole saggio La razionalità. In esso l’autore analizza soprattutto alcune teorie recenti che, sorte in un vivace e costruttivo dibattito interdisciplinare che prosegue tuttora, si sono rivelate così efficaci da mettere in discussione i paradigmi più consolidati.
Tali paradigmi “classici” sono l’oggetto del primo capitolo, Una panoramica tradizionale. 

mercoledì 5 febbraio 2014

Ogien, Ruwen, Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana. 19 rompicapi morali

Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 256, euro 16, ISBN 978-88-420-9846-1.

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 26/08/2013

Ruwen Ogien, con la sua scelta e discussione di 19 rompicapi morali, provenienti non solo dalla riflessione teorica in filosofia analitica, ma parimenti dal contesto sperimentale di matrice psicologica e sociologica, dischiude più di un fronte problematico e consegna brucianti provocazioni intellettuali. E ciò tanto più nella misura in cui l’indagine degli esperimenti mentali chiamati in causa – “casi bizzarri per mettere in luce le nostre intuizioni mentali” (p. 9) e dunque illuminare “ i nostri giudizi spontanei su ciò che è bene o male” (p. 19) - non scioglie,

giovedì 27 dicembre 2012

Pulli, Gabriele, Sull’Edipo Re

Firenze, Clinamen, 2012, pp. 44, euro 13,80, ISBN 978-88-8410-186-0.

Recensione di  Rolando Ruggeri - 19/07/2012

Gabriele Pulli, in questo breve ma denso libro, si propone di interpretare psicologicamente la tragedia “Edipo Re” di Sofocle. La vicenda di Edipo è nota. Laio, sovrano di Tebe è sposato con Giocasta e, come in ogni narrazione mitologica che si rispetti, riceve un oracolo: sarà ucciso da suo figlio. Nonostante i tentativi per evitarne la nascita, Edipo viene al mondo ed è subito abbandonato sul monte Citerone (anticamera di una morte certa). Il pastore a cui il piccolo era stato affidato non ha il coraggio di eseguire la sentenza e lo salva, 

mercoledì 18 gennaio 2012

Battaglia Fiorella, Il sistema antropologico. La posizione dell’uomo nella filosofia critica di Kant

Pisa, Edizioni Plus – Pisa University Press, 2010, pp. 185, euro 12, ISBN 9788884927477

Recensione di Lidia Gasperoni - 03/10/2011

Che cos’è l’uomo? Questa domanda accompagna lo sviluppo degli altri tre interrogativi fondamentali che Kant pone al centro della propria riflessione filosofica, vale a dire Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è dato sperare? La quarta domanda è alla base della teoria antropologica kantiana ed è oggetto dell’analisi del libro di Fiorella Battaglia la quale intende portare alla luce l’intento sistematico della riflessione antropologica kantiana. Come fa notare la stessa autrice, 


venerdì 28 ottobre 2011

Taddio, Luca, Fenomenologia eretica. Saggio sull'esperienza immediata della cosa

Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 401, euro 28, ISBN 978-88-5750-008-9
Recensione di Luca M. Possati
Tra concetto e percetto, tra Merleau-Ponty e Wittgenstein, alla ricerca di una fenomenologia “ribelle”, votata cioè alle singolarità empiriche e al senso autonomo di quel vedere che non è ancora un vedere-come, di quel contatto col reale che precede il logos interpretante e interpretato.