Visualizzazione post con etichetta sovranità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sovranità. Mostra tutti i post

mercoledì 17 settembre 2014

Gatti, Roberto, Il popolo dei moderni. Breve saggio su una finzione

Brescia, La Scuola, 2014, pp. 94, euro 8,50, ISBN 978-88-350-3744-6

Recensione di Francesco Giacomantonio - 13/05/2014

Il tema del popolo costituisce un elemento di riflessione che è stato sempre molto presente nella tradizione di studi della filosofia politica e della storia delle dottrine politiche, soprattutto nel corso della modernità. In questo agile saggio Gatti, cogliendo l’essenzialità di questo tema rispetto alle vicende storiche, si propone di sviluppare una critica della filosofia politica moderna che pone al centro il concetto di popolo, nel tentativo di vagliarne le implicazioni relativamente a un quadro più generale: la tentata, ma ad avviso di Gatti,

giovedì 12 aprile 2012

Sorrentino, Vincenzo, Il potere invisibile. Il segreto e la menzogna nella politica contemporanea

Bari, Dedalo, 2011, pp. 329, euro 18, ISBN 978-88-220-5386-2. Prefazione di Pietro Barcellona

Recensione di Carla Fronteddu - 09/03/2012

“La nascita del potere invisibile si perde nei meandri del passato remoto. I silenzi e le maschere del principe, gli intrighi di corte, il fiorire della corruzione nei giardini reali, gli assassini di palazzo, sono scenari che per secoli hanno animato il teatro politico. L'avanzare della democrazia non ha certo espulso il fenomeno dalla scena pubblica, tutt'altro” (p.13).
Comincia così Il potere invisibile di Vincenzo Sorrentino; con l'affermazione chiara e netta che la politica moderna, governi democratici inclusi, conviva con il segreto,