Visualizzazione post con etichetta Mimesis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mimesis. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2017

Solombrino, Sergio, Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 102, euro 12, ISBN 978-88-5753-415-2.

Recensione di Marco Damonte – 10/06/2016

Studiare il significato delle dichiarazioni in prima persona nella riflessione wittgensteiniana dei primi anni Trenta: è questo l’obiettivo programmatico del testo di Solombrino. Sebbene apparentemente delimitato, il tema prescelto è centrale e capace di mettere in luce la sottile, ma determinante transizione del pensiero di Wittgenstein dal ritenere le dichiarazioni in prima persona delle proposizioni, al considerarle dei proferimenti. Il lettore esperto, a cui il testo è mirato, viene condotto lungo questa strada a rileggere alcuni

martedì 19 aprile 2016

De Simone, Antonio, L’arte del conflitto. Politica e potere da Machiavelli a Canetti - Una storia filosofica

Milano, Mimesis, 2014, pp. 634, euro 29, ISBN 978-88-5752-706-2.

Recensione di Francesco Giacomantonio - 11/05/2015

La riflessione filosofico politica e la ricostruzione della storia del pensiero politico hanno da sempre costituito degli ambiti di ricerca ricchi di spunti e contributi e le recenti evoluzioni socio-economiche dell’età globale hanno probabilmente rinfocolato ulteriormente questi settori di studi. In tale contesto va, quindi, a collocarsi questo volume di De Simone, dedicato alle questioni della politica e del potere dalla modernità ai giorni nostri, che si configura, come afferma programmaticamente il suo stesso autore, come una storia

lunedì 11 aprile 2016

Nancy, Jean-Luc, Tuppini, Tommaso, Ebbrezza

Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 94, euro 9, ISBN 978-88-5752-608-9.

Recensione di Salvatore Spina - 04/04/2015

Il volume qui in esame presenta una breve ricognizione, suddivisa in tre momenti ben definiti, del possibile rapporto tra la riflessione filosofica e l’ebbrezza. Se la complicità teorica tra letteratura ed ebbrezza, a partire soprattutto dalla seconda metà dell’Ottocento, è diventata sostanzialmente un topos ermeneutico consolidato (basti pensare a Baudelaire, Rimbaud, Hemingway e Fitzgerald, solo per citarne alcuni), nel testo in questione gli autori propongono un’indagine volta a individuare le possibili connessioni tra il pensiero filosofico

venerdì 20 marzo 2015

Matteucci, Giovanni, L’artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 182, euro 16, ISBN 978-88-5751-408-6

Recensione di Alessandro Bruzzone - 19/04/2013

Dalla sua fondazione settecentesca ad oggi, l’estetica ha espresso una problematicità oltremodo ricca e stimolante. Nomen omen, il sostantivo che la designa, insieme paleonimia (un nome antico per qualcosa di nuovo) e neologismo, ha da subito sintetizzato un orizzonte ampio, debitore di maestri antichi ed insieme proiettato in un futuro indefinito, i cui oggetti d’indagine – naturali e artificiali senza soluzioni di continuità nette – sono caratterizzati da fluttuazioni metafisiche ed esistenziali tanto meravigliose quanto necessarie.

venerdì 13 marzo 2015

Botti, Caterina, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana

Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 209, euro 18, ISBN 8857524833

Recensione di Denise Celentano - 15/04/2013

Il libro di Caterina Botti intende indagare il contributo della riflessione femminista nella filosofia morale e nella bioetica, rielaborando alcune delle idee contenute in Madri cattive (C. Botti, Il Saggiatore, Milano 2007). Quel che interessa l’autrice è, fra l’altro, la costruzione di un paradigma teorico sviluppato sul solco del pensiero femminista che risulti interessante per la teoria morale e sia applicabile alle questioni della bioetica, superando i limiti di molti approcci attuali. La tesi fondamentale di Botti è che la riflessione femminista sia importante

mercoledì 25 febbraio 2015

Lavecchia, Salvatore (a cura di), Istante. L’eperienza dell’illocalizzabile nella filosofia di Platone

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 158, euro 18, ISBN 978-88-5751-234-1.

Recensione di Marco Cavallaro – 12/09/2013

La natura dell’istante nella filosofia di Platone è al centro dei quattro saggi che compongono il volume curato da Salvatore Lavecchia, docente di Filosofia Antica presso l’Università degli Studi di Udine. Nella Premessa Lavecchia propone di considerare la nozione di istante “come una delle chiavi di lettura dell’opera e del filosofare platonici” (p. 9) dal momento che racchiude al suo interno una serie di tematiche ontologiche ed epistemologiche che figurano centrali per la comprensione del pensiero del filosofo ateniese. 

lunedì 16 febbraio 2015

Bonvecchio, Claudio (a cura di), Il mito dell'Università

Milano-Udine, Mimesis, pp. 186, euro 16, 978-88-5751-031-6.

Recensione di Michele Savino - 10/10/2012

Il mito dell'Università è definitivamente tramontato: l'idea ottocentesca di un tempo laico del sapere che presieda a riproduzione e controllo sociale è stata travolta dalla società di massa.
Il volume curato da Claudio Bonvecchio costituisce uno sforzo di comprendere le cause di questa débâcle attraverso un'analisi a più voci del mito.
Per comodità espositiva ho ritenuto utile raggruppare i contributi presenti nel volume attorno a due poli:

lunedì 26 gennaio 2015

Giacomantonio, Francesco, D’Alessandro, Ruggero, Nostalgie francofortesi. Ripensando Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 99, euro 12, ISBN 978-88-5751-916-6

Recensione di Denise Celentano - 04/03/2014

A dispetto del titolo, gli autori non intendono limitarsi a un omaggio sentimentale ai pensatori della Scuola di Francoforte; queste “nostalgie” sono piuttosto legate “all’idea che i contributi della teoria critica possano ancora avere qualcosa da dire, anche concretamente” (p. 9). Più che arricchire il dibattito di nuovi spunti, il testo ripercorre alcuni momenti già noti della teoria critica, che “come la filosofia, […] si oppone all’acquiescenza alla realtà, al positivismo soddisfatto; ma, a differenza della filosofia, trae i suoi obiettivi soltanto dalle

mercoledì 15 ottobre 2014

Cantone, Damiano, Taddio, Luca, L’affermazione dell’architettura. Una riflessione introduttiva

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 168, euro 16, ISBN 978-88-5750-275-5

Recensione di Pio Gusso - 20/07/2013

Nell’autonomo procedere di due discipline programmaticamente distanti quali sono quella del filosofo e quella dell’architetto, non sono molti i punti di corto circuito, i luoghi in cui le rispettive strade si sovrappongono fino a includere un intervento diretto dell’uno nel campo dell’altro.
Se ci soffermiamo all’ultimo secolo, i due episodi certamente più noti sono quello che vede Wittgestein, a metà degli anni Venti, affiancarsi all’architetto Engelmann 

mercoledì 8 ottobre 2014

Bondì, Antonino (a cura di), Percezione, semiosi e socialità del senso

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 232, euro 20, ISBN 9788857514994

Recensione di Lidia Gasperoni - 19/11/2013

Il volume di Bondì presenta al pubblico italiano una sintesi del progetto di ricerca Teoria delle forme semantiche (da ora TFS), attraverso la raccolta di alcuni dei suoi contributivi più significativi. In tale prospettiva il volume curato da Bondì costituisce una vera e propria opera di traduzione e insieme di articolazione degli assunti principali di questa teoria che si profila come un confronto fenomenologico e gestaltista con le linguistiche cognitive e il loro retroscena kantiano. Questo confronto si articola non su un piano meramente di teoria

venerdì 12 settembre 2014

Rokem, Freddie, Filosofi e uomini di scena. Pensare la Performance

Traduzione e cura di Annalisa Sacchi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 257, euro 20, ISBN 978-88-5751-798-8.

Recensione di Antonella Ferraris - 06/01/2014

Scopo di questo libro, costruito come una detective story, come acutamente suggerisce la curatrice Annalisa Sacchi, è indagare i rapporti tra teatro e pensiero, o meglio la sparizione  della rappresentazione scenica dall’ambito dell’indagine filosofica, quando al contrario le due cose presentano una serie di interessanti parentele. Il primo indiziato di questo “crimine” è ovviamente Platone e la sua esclusione della poesia dalle forme del pensiero nella sua città ideale. La prima parte del libro è infatti dedicata

lunedì 8 settembre 2014

Vassallo, Nicla, Conversazioni

Intervista di Anna Longo, illustrazioni di Francesca Biasetton, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 106, euro 10, ISBN 9788857511924

Recensione di Carla Fronteddu - 17/12/2012

“Si cresce dialogando” (p. 13), afferma la filosofa Nicla Vassallo, che dialogando con la giornalista e amica Anna Longo ha dato vita a Conversazioni, un agile testo di divulgazione del suo pensiero filosofico.
L'ambizione divulgativa del testo pone immediatamente un interrogativo: è possibile trasmettere un sapere altamente specialistico a un grande pubblico? Vassallo riconosce la posizione di molti colleghi che ritengono che la filosofia debba essere praticata solo tra le mura universitarie

lunedì 23 giugno 2014

Bandirali, Luca, Terrone, Enrico, Filosofia delle serie tv. Dalla Scena del crimine al Trono di spade

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 218, euro 16, ISBN 978-88-5751-292-1.

Recensione di Alessandro Bruzzone - 06/06/2013

Da alcuni anni un nuovo tipo di prodotto televisivo ha invaso gli schermi. Per lo più di origini americane, i serial cosiddetti “di qualità” - per es. C.S.I. Scena del Crimine, Dexter, Dr. House, Lost, 24, Desperate Housewives, The Walking Dead, Il Trono di Spade - presentano caratteristiche che li diversifica notevolmente dai vecchi telefilm, avvicinandoli invece ad arti che un’ottica “conservatrice” considererebbe più nobili: cinema e letteratura. Questa piccola/grande rivoluzione culturale ha attirato, come ovvio, 

mercoledì 28 maggio 2014

Duque ,Félix, Il mondo, dall’interno. Ontotecnologia della vita quotidiana

A cura di V. Vitiello, trad. it. di M. Genovese e V. Rocco, riv. da V. Vitiello, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 144, Euro 16, ISBN 978-88-5751-168-9

Recensione di Tiziana Gabrielli -  03/08/2013

Nella prefazione al volume di Duque (Ripensare il nichilismo. Marginalia a El mundo por de dentro), Vitiello rileva come, nella traduzione italiana, Il mondo, dall’interno conservi l’ambiguità voluta dell’originale. L’espressione dall’interno sta a significare che il mondo va osservato solo dall’interno del mondo, non dall’interno dell’anima, o dell’Io, o della Ragione. L’Aperto di Heidegger, quindi, coincide con il mondo stesso. Non c’è più nessuna radura dell’essere. L’indizio principale della vicinanza tra Duque ed Heidegger, 

mercoledì 16 aprile 2014

Ferraris, Maurizio, Lasciar tracce: documentalità e architettura

A cura di Federica Visconti e Renato Capozzi Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 93, euro 10, ISBN 978-88-5750-990-7.

Recensione di Giuseppe Malafronte – 03/10/2013

Il testo di Maurizio. Ferraris pone al centro la discussione sull’architettura, l’arte che per antonomasia è più legata a ciò che egli definisce “documentalità”, cioè la necessità, puramente umana, di lasciar tracce. Il libro raccoglie la Lectio Magistralis tenutati a Napoli il 19 gennaio 2011 nella Facoltà di Architettura dell’Università Federico II. La scelta dei curatori è stata quella di pubblicare la relazione nella sua forma puramente discorsiva, lasciando spazio, anche nel testo, agli interventi e alle domande ma, soprattutto, non snaturando il discorso tenuto dal professore torinese.

venerdì 21 marzo 2014

De Simone, Antonio, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 202, euro 18, ISBN 9788857518404.

 Recensione di Marco Menin - 09/01/2014

Ripubblicare, a distanza di quasi trent’anni, un saggio su un pensatore della grandezza di Rousseau è di per sé una scommessa intellettuale. Farlo a ridosso del tricentenario della nascita del Ginevrino – anno segnato da una vertiginosa accelerazione dello slancio della ricerca accademica in tutto il mondo – rende la sfida ancor più difficile e, di primo acchito, ardita.
La scommessa, occorre dirlo sin da subito, è vinta come meglio non si potrebbe. Il saggio di Antonio De Simone

lunedì 10 marzo 2014

Catena, Maria Teresa, Donise, Anna (a cura di), Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 170, euro 16, ISBN 9788857518015

Recensione di Paolo Calabrò - 22/07/2013

A chi spetta la precedenza in filosofia: al sentire, o al pensare? A chi va la priorità, a quel sentimento tipicamente associato al soggettivo, o alla ragione oggettiva e universale? In realtà - conclude Sentire e pensare. Tra Kant e Husserl, volume edito da Mimesis a cura di Maria Tersa Catena e Anna Donise - si tratta di un falso problema: la questione infatti non è schierarsi a favore dell’uno o dell’altro, perché pensare e sentire (‘ragione e sentimento’, se si preferisce la coppia austeniana

mercoledì 26 febbraio 2014

Pievani, Telmo, Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica in Darwin

Milano-Udine, Mimesis, 2013, pp. 188, euro 16, ISBN 978-88-5751-644-8

Recensione di Mario Tanga - 06/07/2013

È un Darwin a tutto tondo quello che incontriamo nel testo di Pievani. Il discorso ha un suo perno ben preciso, manco a dirsi L’origine delle specie (per amor di precisione la sesta edizione, quella del 1872), ma chi pensa che si tratti dell’ennesima lettura critica di questa opera, già dalle prime pagine si accorge che l’autore lo obbliga ad allargare l’orizzonte. Tutta la produzione darwiniana è presente e il racconto si sposta continuamente attraverso essa, secondo l’economia di un percorso che l’autore ha chiaro in mente 

venerdì 14 febbraio 2014

Scheler, Max, Pudore e sentimento del pudore

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 138, 14 euro, ISBN 978-88-5751-669-1.

Recensione di Francesco Margoni - 05/10/2013

Di Scheler, quello pubblicato l’anno scorso da Mimesis, tradotto in italiano a cura di Maria Teresa Pansera, col titolo Pudore e sentimento del pudore, è uno scritto che apparve postumo nel 1933. Siamo comunque di fronte al miglior Scheler, filosofo che seppe con intuizione prodigiosa e massima capacità analitica indagare attorno alla vita emotiva e mentale dell’uomo.
Pudore e sentimento del pudore è un’organica raccolta di scritti che compongono lo svolgimento di un’indagine sottile, condotta con mirabile ingegno analitico, attorno al tema dell’essenza del pudore, 

mercoledì 15 gennaio 2014

Negri, Antonio, Spinoza e noi

Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 77, euro 10, ISBN 9788857512006. 
[Spinoza et nous, Paris, Editions Galilée 2010, Traduzione di Vittorio Morfino]

Recensione di Gabriele Schimmenti - 04/03/2013

Il libro raccoglie quattro interventi su Spinoza, tenuti tra il 2005 e il 2009 in diverse sedi accademiche, nonché un'introduzione in cui Negri discute la sua interpretazione del filosofo olandese, confrontandosi apertamente con la filosofia contemporanea di area francese e italiana. 
La lettera, e lo spirito di questi saggi, proseguono l'esperienza de L'anomalia selvaggia (1981), dello Spinoza sovversivo (1992) e dello Spinoza e il problema dell'espressione di Deleuze (p. 10), tentando una rimodulazione in chiave tutta materialistica