Visualizzazione post con etichetta storia delle idee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storia delle idee. Mostra tutti i post

mercoledì 18 settembre 2013

Pigliaru, Alessandra, Il sangue privato. Vendetta e onore in Scipione Maffei, Pietro Verri e Cesare Beccaria

Saonara, Il Prato, 2012, pp. 141, euro 15, ISBN 978-88-6336-175-9.

Recensione di Giovanni Damele - 07/02/2013

I. Il saggio, breve ma ricco di spunti teorici, ha per oggetto il tema dell’onore, e della vendetta, nel pensiero di tre protagonisti dell’illuminismo italiano: Maffei, Verri e Beccaria. La trattazione è, in gran parte, centrata sul Maffei e sulla sua critica alla “scienza” cavalleresca. Su 110 pagine di testo (escluse prefazione, postfazione e bibliografia), 46 sono dedicate al Maffei e ai temi dell’onore (aristocratico) e della vendetta (o del duello). Le restanti 64 sono equamente divise tra l’analisi dell’onore e della vendetta nel pensiero del Verri e del Beccaria, 

mercoledì 16 gennaio 2013

Jünger, Ernst, Maxima-Minima. Annotazioni su L’operaio

Traduzione e postfazione di Alessandra Iadicicco, Parma, Guanda, 2012, pp. 123, euro 12, ISBN 978-88-6088-757-3.

Recensione di Tiziana Gabrielli - 22/07/2012

«Oscuro e rivelatore come un oroscopo. Enigmatico e folgorante come un oracolo. Ambiguo e ineluttabile come un sortilegio. Immaginoso e veridico come una profezia. Ha tutte le caratteristiche del pensiero prognostico – l’arditezza e la necessità, l’arbitrio visionario e la rigorosa inesorabilità, l’alone di mistero che cela in sé una verità – il testo che Ernst Jünger pubblicò nel 1964 con il titolo di Maxima-Minima, alludendo guarda caso ai due termini opposti del termometro, dei quali si tiene conto nelle previsioni del tempo» (Postfazione, p. 113). 

giovedì 28 giugno 2012

Priarolo, Mariangela, Il determinismo. Storia di un'idea

Roma, Carocci, 2011, pp. 191, euro 16, ISBN 9788843060108. 

Recensione di Marco Storni – 23/03/2012 

«Libertà, Necessità, e tutto il resto, sulle cui sconfortanti e inaccessibili teorie tante teste fini si sono torte e fracassate». In simili termini, la penna del noto romanziere Laurence Sterne ben tratteggiava i tentativi dei numerosi intellettuali e filosofi che nelle varie epoche hanno tentato di dar ragione dei concetti di libertà e determinismo, spesso però fallendo nei propri intenti. Proprio tali teorie (e particolarmente quelle concernenti la seconda delle idee testé citate, ossia il determinismo) Mariangela Priarolo si propone di illustrare nel suo ultimo lavoro,