Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta medicina. Mostra tutti i post

lunedì 11 novembre 2013

Reale, Giovanni, Veronesi, Umberto, Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente

Milano, Bompiani, 2013, pp. 262, euro 13, ISBN 978-88-452-7346-9

Recensione di Silvia Salardi - 22/07/2013

Il volume intitolato “Responsabilità della vita. Un confronto fra un credente e un non credente”, di Giovanni Reale e Umberto Veronesi, prende spunto dalla mancata emanazione della legge sul testamento biologico (capitolo I) per affrontare, nel prosieguo del libro, temi di più ampio respiro, ovvero la morte e la vita nella società della tecno-scienza, il rapporto tra malattia e salute, nonché la relazione medico-paziente.
Questi temi vengono trattati all’interno di una cornice dialogica tra un credente e un non credente. Questa scelta metodologica riflette, per un verso,

lunedì 14 ottobre 2013

Freud, Sigmund, La questione dell’analisi laica

a cura di Antonello Sciacchitano e Davide Radice, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pp. 124, euro 14, ISBN 978-88-5750-979-2.
[ed. or. Die Frage der Laienanalyse – Unterredungen mit einem Unparteiischen, Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1926]

Recensione di Raoul Frauenfelder - 24/11/2013

La riproposizione del testo in traduzione italiana a cura di Antonello Sciacchitano e Davide Radice nasce dall’esigenza di rispondere ad una questione ancora aperta in psicanalisi. In quest’opera del 1926 Freud tenta di definire, ed in certa misura argomentare, la necessità di una analisi “laica” (Laienanalyse), ovvero una analisi esercitata da non medici. La questione riguarda lo statuto stesso della psicanalisi ed il suo rapporto con le istituzioni. 
Il compito di traduzione e commento è nato dall’esigenza di una traduzione maggiormente fedele alle sfumature insite