Visualizzazione post con etichetta Maria Agnese Ariaudo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maria Agnese Ariaudo. Mostra tutti i post

mercoledì 5 febbraio 2014

Ogien, Ruwen, Del profumo dei croissants caldi e delle sue conseguenze sulla bontà umana. 19 rompicapi morali

Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 256, euro 16, ISBN 978-88-420-9846-1.

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 26/08/2013

Ruwen Ogien, con la sua scelta e discussione di 19 rompicapi morali, provenienti non solo dalla riflessione teorica in filosofia analitica, ma parimenti dal contesto sperimentale di matrice psicologica e sociologica, dischiude più di un fronte problematico e consegna brucianti provocazioni intellettuali. E ciò tanto più nella misura in cui l’indagine degli esperimenti mentali chiamati in causa – “casi bizzarri per mettere in luce le nostre intuizioni mentali” (p. 9) e dunque illuminare “ i nostri giudizi spontanei su ciò che è bene o male” (p. 19) - non scioglie,

venerdì 26 aprile 2013

Nussbaum, Martha C., Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile

a cura di E. Greblo, Milano, Mimesis, 2012, pp. 188, Euro 16,00, ISBN 9788857509846.

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 14/12/2012

Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile di M.C. Nussbaum emerge come contributo al contempo di potente suggestione e di rilevante portato pratico, complice l’accurato lavoro di revisione di E. Greblo sulla traduzione di G. Bettini.
Opportunamente, il curatore premette infatti nella nota di esordio come si sia reso indispensabile presentare questo lavoro -  la cui pubblicazione in lingua originale risale al 1995 sotto il titolo  Poetic Justice. 

giovedì 25 ottobre 2012

Engelhardt jr., Hugo Tristram, Viaggi in Italia. Saggi di bioetica

a cura di R. Rini e M. Mori, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 432, Euro 38,  ISBN 978 88 6087 516 7

Recensione di Maria Agnese Ariaudo - 04/04/2012

Medico e filosofo attivo nel dibattito internazionale, approdato al cristianesimo ortodosso parallelamente ad un ripensamento  dei fondamenti teologici e razionali della religione cattolica romana rispetto alle influenze storicamente contingenti, H. T. Engelhardt ha sviluppato e divulgato in Italia buona parte delle proprie originali argomentazioni in tema di bioetica.
L’ambiente è più in generale quello all’interno del quale si dibatte sulla definizione oggettiva e sulle norme  afferenti il concetto di «vita» – un ambito che non di rado coinvolge