Visualizzazione post con etichetta filosofia del linguaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta filosofia del linguaggio. Mostra tutti i post

lunedì 27 febbraio 2017

Solombrino, Sergio, Intenzionalità ed esperienza nel Wittgenstein intermedio

Milano-Udine, Mimesis, 2016, pp. 102, euro 12, ISBN 978-88-5753-415-2.

Recensione di Marco Damonte – 10/06/2016

Studiare il significato delle dichiarazioni in prima persona nella riflessione wittgensteiniana dei primi anni Trenta: è questo l’obiettivo programmatico del testo di Solombrino. Sebbene apparentemente delimitato, il tema prescelto è centrale e capace di mettere in luce la sottile, ma determinante transizione del pensiero di Wittgenstein dal ritenere le dichiarazioni in prima persona delle proposizioni, al considerarle dei proferimenti. Il lettore esperto, a cui il testo è mirato, viene condotto lungo questa strada a rileggere alcuni

lunedì 12 dicembre 2016

Valéry, Paul, All’inizio era la favola. Scritti sul mito

A cura di Elio Franzini, Milano, Guerini e Associati, 2016, pp. 108, euro 12,50, ISBN 978-88-6250-621-2.

Recensione di Giovanni Basile – 08/06/2016

Il testo di Paul Valéry, curato da Elio Franzini, mi si perdonerà la battuta, pur trattando di miti e favole non mente! In poche pagine si delinea la riflessione sul mito e sui miti  proposta dal grande pensatore francese. Qui vengono presentati cinque brevi scritti che, attraversando un arco temporale che va dal 1929 al 1946, portano il lettore dentro un ventaglio temporale decisamente ampio. L’introduzione del Franzini (pp. 9-29), in apparenza un po’ lunga, vista la brevità del testo, si dimostra necessaria per

martedì 26 gennaio 2016

Vassallo, Nicla, “Il matrimonio omosessuale è contro natura” (falso!)

Roma-Bari, Laterza, 2015, pp. 140, euro 9, ISBN 978-88-581-1725-5

Recensione di Alessandro Bruzzone - 24/04/2015

In un fortunato pamphlet, L’arte di ottenere ragione, Arthur Schopenhauer definisce la dialettica (la dialettica eristica, precisamente) come l’arte di disputare ottenendo ragione con qualsiasi mezzo; compresi quelli che, programmaticamente, mirano a confondere la discussione o irridere l’interlocutore. Forse inconsapevolmente, di sicuro in barba a una tradizione ben più antica e consolidata (quella iniziata da Socrate, che intende la dialettica piuttosto come arte della chiarificazione concettuale), buona parte degli “esperti” nei dibattiti pubblici odierni (dalla politica ai media, e persino nelle università e nel 

lunedì 27 gennaio 2014

Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 352, euro 24, ISBN 9788874624782

Recensione di Gianmaria Merenda - 14/02/2013

L’intento di Giovanni Gurisatti è chiaramente espresso fin dalle primissime pagine del saggio: “far sì che un’‘idea’ in sé invisibile, com’è quella della derealizzazione mediatica - il cui appellativo già ne denuncia l’ambiguità fantasmatica - possa diventare maggiormente intuitiva non tentando di afferrarla tramite un theorein concettuale, ma cogliendola per cosí dire espressa e resa percettibile in alcuni nomi del pensiero del Novecento - Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo -, in alcune figure chiave - 

giovedì 31 gennaio 2013

Wittgenstein, Ludwig, Colloqui al “Circolo di Vienna”

a cura di Luigi Perissinotto, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 322, Euro 26, ISBN 978-88-5750-495-7.

Recensione di Luciano Bazzocchi – 09/07/2012

Nella dinamica collana di filosofia del linguaggio diretta per Mimesis da Perissinotto è ora aggiornata e ripubblicata a sua cura la traduzione italiana, da tempo esaurita, delle conversazioni di Wittgenstein con Friedrich Waismann. Dal momento della prima pubblicazione in lingua tedesca ad opera di Brian McGuinness (1967), molta acqua è passata sotto i ponti della critica wittgeinsteiniana. Fino a quando ha dominato la contrapposizione dei “due Wittgenstein”, quello del Tractatus e quello delle Ricerche filosofiche, con le relative diatribe su quale dei due fosse più rilevante, 

lunedì 17 ottobre 2011

Casalegno, Paolo, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio

Roma, Carocci, 2011, pp. 113, ISBN 9788843057092

Recensione di Claudio Faschilli

Paolo Casalegno è stato uno dei principali esponenti della filosofia analitica italiana. Nato nel 1952 a Torino, dopo aver conseguito la maturità classica, si trasferì a Pisa per frequentare la facoltà di Filosofia della Normale, presso la quale si laureò nel 1975 con una tesi su Bertrand Russell. Nominato ricercatore, restò a Pisa fino al 1988, anno in cui si spostò all’università di Milano, dove ottenne la cattedra di docente e insegnò fino al 2009, quando, a soli 57 anni, venne a mancare.