Visualizzazione post con etichetta Francesco Armezzani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Armezzani. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

Chalmers, David J., Constructing the World

Oxford, Oxford University Press, 2012, pp. 480, £44,95, ISBN 9780199608577.

Recensione di Francesco Armezzani - 26/08/2014

Chalmers, filosofo australiano molto noto per il suo The Conscious Mind del 1996 (tr. it. La mente cosciente, 1999), con questo suo ultimo libro propone una teoria per la quale tutte le verità possono essere derivate da un classe limitata di verità di base.
Il testo di quasi 500 pagine riprende esplicitamente il tentativo fatto dall'epocale testo di Carnap del 1928 Der logische Aufbau der Welt (tr. it. La costruzione logica del mondo), difendendone e riprendendone lo spirito nel modificato contesto della filosofia contemporanea.

lunedì 3 marzo 2014

Carruthers, Peter, The Opacity of Mind. An Integrative Theory of Self-Knowledge

Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 448, £ 55, ISBN 9780199596195

Recensione di Francesco Armezzani - 21/07/2013

Carruthers presenta in questo testo una nuova proposta nel campo della filosofia della mente: ISA, acronimo che sta per Interpretive-Sensory Access. Secondo Carruthers la mente ha un facoltà centrale che da sola è responsabile del riconoscimento dei vari stati mentali (sia i propri che quelli altrui) e gli elementi di ingresso di questa facoltà sono di natura sensibile. Sulla base di questa assunzione se, da una parte, noi possiamo avere accesso a tutti i nostri stati sensibili in maniera trasparente, 

lunedì 16 dicembre 2013

McGinn, Colin, Basic Structures of Reality. Essays in Meta-Physics

Oxford, Oxford University Press, 2011, pp. 256, £ 49,95, ISBN 9780199841103

Recensione di Francesco Armezzani - 04/08/2013

Colin McGinn è un filosofo inglese noto per i suoi importanti contributi alla filosofia della mente, in particolare per la sua teoria dell'irrisolvibilità a priori del problema del rapporto mente-corpo, per cui non si potrà mai dimostrare né l'irriducibilità della mente al corpo, né il suo contrario.
In questo testo invece la sua attenzione si rivolge alla fisica, intesa come scienza della materia in movimento. La citazione iniziale è da Dummett, quando nel suo La natura e il futuro della filosofia scrive: 

venerdì 5 aprile 2013

Kriegel, Uriah, The Sources of Intentionality

Oxford, Oxford University Press, 2011, ISBN 978-0-19-974297-4

Recensione di Francesco Armezzani - 08/01/2013

Questo di Kriegel è un testo di notevole importanza nel dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente, in particolare per quanto riguarda il tema decisivo dell'intenzionalità.
I temi fondamentali dal contenuto intenzionale, all'inesistenza intenzionale, dal confronto tra aspetti qualitativi e rappresentazionali della coscienza, tra teorie della coscienza di ordine superiore o monolivello vengono descritti in maniera analitica, confrontati e discussi in dettaglio. 

lunedì 11 marzo 2013

Simonetti, Nicola, La mente incorporata. La lezione di J. Kim sino ai neuroni specchio

Presentazione di Sandro Nannini, Roma, Aracne, 2012, pp. 272, Euro 16, ISBN 9788854844933.

Recensione di Francesco Armezzani – 01/11/2012

Il libro di Simonetti ha più di un pregio: innanzitutto è una ricca presentazione del pensiero di Jaegwon Kim, uno dei grandi filosofi della mente viventi, autore che lo stesso Simonetti ha contribuito in maniera fondamentale a far conoscere in Italia. 
Un altro pregio sta nell'aver affrontato il lavoro in maniera non storico-manualistica bensì problematico-sistematica, inserendo frequenti analisi critiche, confronti e comparazioni con Davidson, Horgan ma anche Putnam, Kripke, Jackson, Chalmers tra gli altri.

lunedì 28 gennaio 2013

Churchland, Patricia S., Neurobiologia della morale

Milano, Raffaello Cortina, 2012, pp. 327, euro 28,50, ISBN 9788860304599

Recensione di Francesco Armezzani - 17/07/2012

Il testo della Churchland fa parte integrante del programma di ricerca del naturalismo contemporaneo, nel settore strategico dei rapporti tra cervello, neurobiologia e mente, ponendo in questo caso in particolare evidenza, come recita il titolo in italiano, il tema della morale.
Il titolo in inglese è più limitativo, indicando che cosa la neuroscienza può dirci sulla morale. Non si tratta infatti, è bene precisare subito, di un libro che intende ridurre la morale ai processi neurobiologici interni al cervello, 

lunedì 12 novembre 2012

Marraffa, Massimo, Paternoster, Alfredo, Scienze cognitive. Un'introduzione filosofica

Roma, Carocci, 2011, pp. 323, euro 26, ISBN 9788843060238

Recensione di Francesco Armezzani - 16/02/2012

Il testo curato da Marraffa e Paternoster può essere considerato sia un manuale universitario sia un'antologia di saggi sulle scienze cognitive. Come indica il sottotitolo, l'argomento viene trattato privilegiando l'analisi concettuale, le questioni logiche e epistemologiche che riguardano le singole discipline e le relazioni che intercorrono tra loro. 
L'introduzione dei curatori affronta, in un'efficace connubio di sintesi e approfondimento concettuale, il complesso dei significati filosofici delle scienze cognitive