Visualizzazione post con etichetta Andrea Lavazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Lavazza. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

Lavazza, Andrea, Filosofia della mente

Brescia, La Scuola, pp. 214, Euro 12,50, ISBN 978-88-350-4029-3

Recensione di Tiziana Gabrielli - 20/05/2015


Per chiarire la complessità dello statuto epistemologico della “filosofia della mente” (philosophy of mind), definita «una disciplina centrale dai confini aperti», Andrea Lavazza cita un passaggio tratto da una fondamentale opera di John Searle, dal titolo Mind. A Brief Introduction (Oxford University Press, New York  2004): «Il mondo in cui opera la mente – consciamente e inconsciamente, in maniera libera e non libera, nella percezione, nell’azione e nel pensiero, nelle sensazioni, nelle emozioni, nella riflessione e nella memoria, e in tutti gli altri suoi aspetti – non è semplicemente una parte della nostra vita,

venerdì 9 dicembre 2011

Lavazza, Andrea, Sartori, Giuseppe (a cura di), Neuroetica. Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio

Bologna, il Mulino, 2011, pp. 253, euro 22, ISBN 978-88-15-14651-9

Recensione di Tiziana Gabrielli –  28/02/2011

Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, da un paio di decenni, si è andato sviluppando un importante dibattito internazionale sulle nuove acquisizioni delle neuroscienze e sulle loro ricadute sul piano etico, sociale e giuridico. Lo scopo del volume, curato da Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, è quello di fare il punto sullo statuto di una nuova disciplina – la neuroetica – attraverso il contributo dei massimi esperti italiani della materia, che si confrontano nel rispetto del pluralismo delle rispettive posizioni.