Visualizzazione post con etichetta gusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gusto. Mostra tutti i post

mercoledì 11 novembre 2015

Agamben, Giorgio, Gusto

Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 63, euro 10, ISBN 978-88-7462-722-6

Recensione di Diego D’Angelo – 29/05/2015

L'editore Quodlibet ripubblica ad oltre trentacinque anni di distanza uno dei primi saggi di Giorgio Agamben, la voce “Gusto” originariamente uscita per “L'enciclopedia Einaudi” nel 1979. Si tratta di uno scritto breve – nell'edizione originale una trentina di pagine – e d'occasione, che per la nuova pubblicazione non ha subito modifiche ma viene riproposto nella sua veste originale. Ciò non toglie che il testo risulti interessante per almeno due ordini di motivi: da un lato, infatti, esso mostra in nuce quei temi che verranno ripresi e

lunedì 23 gennaio 2012

Perullo, Nicola, La Scena del senso. A partire da Wittgenstein e Derrida

Pisa, Edizioni ETS, 2011, pp. 209, euro 18, ISBN 978-8844672961-3

Recensione di Aurosa Alison – 22-07-2011 

Mettere in scena la realtà, contestualizzare la prospettiva realista nell’esperienza: è ciò che Perullo concretizza, tessendo una tela di significato attraverso la percezione, il linguaggio e il pensiero. La Scena del Senso, composto da sei saggi, ripercorre il senso e il mondo comune attraversando quattro ambiti tematici e con l’aiuto di personaggi d’eccezione quali, Ludwig Wittgenstein, Jacques Derrida, Giambattista Vico e Wilfrid Sellars. Partendo dal senso primordiale del significato come fisionomia, continuando con l’esperienza e seguendo regole auto-produttive,