Visualizzazione post con etichetta Quodlibet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quodlibet. Mostra tutti i post

giovedì 16 giugno 2016

Schmitt, Carl, Imperium, Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971

Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 304, euro 26, ISBN 978-88-7462-624-3.

Recensione di Gianmaria Merenda - 15/07/2015

Il volume Imperium raccoglie la trascrizione integrale della lunga intervista che Klaus Figge e Dieter Groh fecero a Carl Schmitt a Plettenberg in casa Schmitt per conto dell’emittente radiofonica SüdwestFunk nel dicembre 1971 (trasmessa poi il 6 febbraio 1972). L’intervista ha inizio con un’introduzione di Schmitt sulle sue origini modeste e cattoliche, in contrasto con una società fortemente evangelica e di censo più elevato. Questo deficit socio-economico sembra essere il motore di tutte le decisioni che

mercoledì 11 novembre 2015

Agamben, Giorgio, Gusto

Macerata, Quodlibet, 2015, pp. 63, euro 10, ISBN 978-88-7462-722-6

Recensione di Diego D’Angelo – 29/05/2015

L'editore Quodlibet ripubblica ad oltre trentacinque anni di distanza uno dei primi saggi di Giorgio Agamben, la voce “Gusto” originariamente uscita per “L'enciclopedia Einaudi” nel 1979. Si tratta di uno scritto breve – nell'edizione originale una trentina di pagine – e d'occasione, che per la nuova pubblicazione non ha subito modifiche ma viene riproposto nella sua veste originale. Ciò non toglie che il testo risulti interessante per almeno due ordini di motivi: da un lato, infatti, esso mostra in nuce quei temi che verranno ripresi e

lunedì 19 gennaio 2015

Tuzet, Giovanni, La pratica dei valori. Nodi tra conoscenza e azione


Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 320, euro 28, ISBN 9788874625482

Recensione di Alessandra Callegari - 06/12/2013

L'Autore, che in un precedente volume (Dover Decidere, Carocci, Roma, 2010) ha esaminato l’approccio filosofico del pragmatismo da un punto di vista prettamente teorico-giuridico, affronta ora in questo nuovo lavoro lo stesso indirizzo da una prospettiva storica e critico-discorsiva. Si tratta di una raccolta di saggi, nei quali egli cerca, con accurata preparazione e vigile discernimento, di mostrare, in chiave pragmatista, la debolezza del dualismo tra conoscenza e azione, puntando sin dall’inizio l'attenzione all’intreccio esistente tra percezione, pensiero ed azione.

lunedì 17 novembre 2014

Weigel, Sigrid, Walter Benjamin. La creatura, il sacro, le immagini

Trad. it. di Maria Teresa Costa, Macerata, Quodlibet, 2014, pp. 300, euro 24, ISBN 978-88-7462-582-6
[Edizione originale Walter Benjamin. Die Kreatur, das Heilige, die Bilder, Frankfurt am Main, S. Fischer Verlag GmbH, 2008]

Recensione di Silvia Baglini - 15/10/2014

Nella traduzione di Maria Teresa Costa appare in italiano, a quasi sei anni dalla pubblicazione in lingua originale, il testo di Sigrid Weigel che promette di offrire un rilevante, 

mercoledì 5 marzo 2014

Heller-Roazen, Daniel, Il tatto interno. Archeologia di una sensazione

Quodlibet, Macerata, 2013, pp. 368, euro 26, ISBN 978-88-7462-461-4

Recensione di Gianmaria Merenda - 15/06/2013

“La res cogitans della modernità nasconde un passato che dev’essere ancora scoperto, un passato nel quale i rapporti fra cogitazione e percezione, fra pensare e sentire, non erano ciò che sarebbero diventati; un passato nel quale la sensazione, il potere primario dell’essere tattile, deteneva le chiavi della vita di tutti gli animali, ivi incluso quel bipede che avrebbe sollevato se stesso al di sopra delle bestie intorno a lui” (p. 33).
Attorno a questo nucleo teoretico si muove la ricerca di Daniel Heller-Roazen sul senso interno,

giovedì 20 febbraio 2014

Failla, Mariannina, Dell'esistenza. Glosse allo scritto kantiano del 1762

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 144, euro 16, ISBN 978-88-7462-484-3.

Recensione di Michele Cardani - 14/01/2013

Ai grandi testi classici della filosofia spetta da sempre il difficile compito senza tempo di guidare e condizionare il pensiero umano, divenendo punto di riferimento irrinunciabile per la produzione a venire e attirando su di sé, nella maggior parte dei casi, le considerazioni di critiche fruttuose dedicate alla discussione critica e costruttiva delle questioni ivi trattate. A questa destinazione (Bestimmung) naturale si aggiunge tuttavia la triste sorte che, proprio in quanto classici, quei testi divengano anche oggetti violentati,

lunedì 27 gennaio 2014

Gurisatti, Giovanni, Scacco alla realtà. Estetica e dialettica della derealizzazione mediatica

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 352, euro 24, ISBN 9788874624782

Recensione di Gianmaria Merenda - 14/02/2013

L’intento di Giovanni Gurisatti è chiaramente espresso fin dalle primissime pagine del saggio: “far sì che un’‘idea’ in sé invisibile, com’è quella della derealizzazione mediatica - il cui appellativo già ne denuncia l’ambiguità fantasmatica - possa diventare maggiormente intuitiva non tentando di afferrarla tramite un theorein concettuale, ma cogliendola per cosí dire espressa e resa percettibile in alcuni nomi del pensiero del Novecento - Benjamin, Adorno, Anders, Debord, Baudrillard, Vattimo -, in alcune figure chiave - 

sabato 7 settembre 2013

Angelucci, Daniela, Deleuze e i concetti del cinema

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 143, euro 18, ISBN 978-88-7462-474-4. 

Recensione di Pietro Camarda – 14/01/2012

Il testo mette in relazione, secondo un percorso tematico imperniato sul rapporto cinema-filosofia, l’esposizione  delle idee filosofiche di Deleuze e la sua personale riflessione sul cinema, in grado di intrecciare una relazione inscindibile, una “coincidenza tra arte cinematografica e filosofia” (p. 7). Si viene così ad instaurare un rapporto di stretta parentela tra le due pratiche: la pratica cinematografica viene intesa come creazione di immagini, la filosofia corrisponde ad un’invenzione di concetti.

mercoledì 20 marzo 2013

Ardovino, Adriano, Interpretazioni fenomenologiche di Eraclito

Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 235, euro 24, ISBN 978-88-7462-454-6

Recensione di Giacomo Borbone - 17/11/2012

Il pensiero dell’oscuro Eraclito di Efeso non ha mai smesso di esercitare il suo inesauribile fascino e la sua possente influenza nella storia della filosofia; basti pensare, tanto per fare alcuni celebri esempi, a Hegel e Nietzsche. Eraclito, in epoca contemporanea, divenne oggetto di studio e di interesse da parte di alcuni autori che lo hanno interpretato fenomenologicamente, ossia Martin Heidegger, Eugen Fink e Klaus Held: ecco il perché del titolo di questo volume di Adriano Ardovino, docente di Ermeneutica filosofica presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti. 

lunedì 14 gennaio 2013

Pisani, Daniele, L’architettura è un gesto. Ludwig Wittgenstein architetto

Macerata, Quodlibet Studio, 2011, pp. 262, euro 28, ISBN 9788874623587

Recensione di Lidia Gasperoni - 13/04/2012

Dopo aver letto il libro di Pisani, si ha la sensazione che le fasi di transizione tra le opere di un filosofo siano più dei costrutti artificiali che momenti esemplari del percorso stesso di un pensatore. Senza confrontarsi direttamente con il problema della riuscita delle singole opere, ogni attività emerge nel suo valore quale contributo alla riflessione filosofica che, come Ludwig Wittgenstein scrive, è in primo luogo “un lavoro su se stessi”. Lo scopo del libro di Pisani è indagare proprio una cosiddetta fase di transizione in cui Wittgenstein 

giovedì 15 novembre 2012

Heidegger, Martin, Fenomenologia dell'intuizione e dell'espressione - Teoria della formazione del concetto filosofico

a cura di Vincenzo Costa, traduzione di Armando Canzonieri, Macerata, Quodlibet, 2012, pp. 181, euro 24, ISBN 9788874624188

Recensione di Giuliano Zingone - 07/06/2012

Il lettore italiano possiede indubbiamente una conoscenza indiretta dell'esistenza e dei contenuti salienti delle lezioni heideggeriane friburghesi del semestre estivo 1920 oggetto della recensione (pubblicate nella Martin-Heidegger-Gesamtausgabe, Bd. 59, V. Klostermann, 1993, a cura di C. Strube) grazie ai riferimenti presenti in un denso testo della maturità del filosofo di Meßkirch ("Da un colloquio nell'ascolto del Linguaggio", in In cammino verso il linguaggio, Mursia, Milano 1990). Che Heidegger si decidesse a citare il corso a più di trent'anni di distanza ci assicura retrospettivamente del fatto che con questo ciclo di lezioni

mercoledì 2 novembre 2011

Ottobre 2011 - Numero 62

Taddio, Luca, Fenomenologia eretica. Saggio sull'esperienza immediata della cosa. Milano, Mimesis, 2011, pp. 401, euro 28, ISBN 978-88-5750-008-9. Recensione di Luca M. Possati

Marcucci, Silvestro, Scritti su Kant. Scienza, teleologia, mondo. Pisa, ETS, 2010, pp. 255, euro 20, ISBN 978-884672655-1. A cura di C. La Rocca. Recensione di Francesco Crapanzano

Florenskij, Pavel Aleksandrovič (a cura di N. Valentini), La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere. Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, (Classici del pensiero cristiano – 16), 2010, pp. VII-LXXXIX, 9-816, euro 64, ISBN 978-88-215-6386-7. Recensione di Giuseppe Malafronte

Casalegno, Paolo, Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio. Roma, Carocci, 2011, pp. 113, ISBN 9788843057092. Recensione di Claudio Faschilli

Seminario di studi benjaminiani (a cura di), Le vie della distruzione. A partire da Il carattere distruttivo di Walter Benjamin. Macerata, Quodlibet, [Quodlibet studio, Filosofia e Politica], 2010, pp. 191, euro 20, ISBN 9788874623266. Recensione di Salvatore Vultaggio

Tursi, Antonio, Politica 2.0. Blog, Facebook, Wikileaks: ripensare la sfera pubblica. Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 199, euro 16, ISBN 9788857504988. Recensione di Maria Giulia Bernardini

Gambardella, Fabiana, L'animale autopoietico. Antropologia e biologia alla luce del postumano. Milano, Mimesis, 2010, pp. 120, euro 14, ISBN 9788857500898. Recensione di Rossella Mascolo

Fraser, Nancy, La giustizia incompiuta. Sentieri del post-socialismo. Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2011, pp. 271, euro 25, ISBN 9788882327989. Recensione di Lorenza La Spada

mercoledì 12 ottobre 2011

Seminario di studi benjaminiani (a cura di), Le vie della distruzione. A partire da Il carattere distruttivo di Walter Benjamin

Macerata, Quodlibet, [Quodlibet studio, Filosofia e Politica], 2010, pp. 191, euro 20, ISBN 9788874623266

Recensione di Salvatore Vultaggio – 31/07/2011

Il volume raccoglie i saggi elaborati sugli interventi di due giornate di studio svoltesi presso le Università di Padova e Roma Tre nel Luglio 2008. Il tema comune ai saggi è la riflessione sul frammento Il carattere distruttivo, scritto da Walter Benjamin nel 1931, che, per quanto assai breve, offre numerosi spunti di riflessione critica e apre nuove prospettive sulla riflessione sull'autore e su svariati altri temi.