Visualizzazione post con etichetta Il Mulino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Mulino. Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2016

Carnevali, Barbara, Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio

Il Mulino, Bologna 2012, pp. 222, euro 20, ISBN 9788815239495.

Recensione di Antonio Allegra – 01/03/2014

“Nessuno ha accesso  diretto all’interiorità altrui […] nessuno può darsi agli altri in modo immediato” (p. 1): la tesi espressa nella prima pagina del libro di Barbara Carnevali ne rappresenta il nucleo. Ma si badi a non fraintenderlo. Il suo punto decisivo è che l’accesso non è diretto e il darsi non è immediato.

mercoledì 6 aprile 2016

Oskian, Giulia, Tocqueville e le basi giuridiche della democrazia

Bologna, il Mulino, 2014, pp. 244, euro 24, ISBN 9788815253781.

Recensione di Gianluca Verrucci - 15/04/2015

Tocqueville appartiene al novero degli scrittori politici ai quali è stata assegnata soltanto una funzione anticipatoria in relazione a tendenze e sviluppi successivi ritenuti più rilevanti e decisivi. Tocqueville, infatti, è noto per lo più, secondo la vulgata diffusa, come il teorico della tirannide democratica e l’ispiratore della celebre trattazione della libertà di John Stuart Mill. Ora, questo saggio, esemplare per l’acribia della ricostruzione e la chiarezza delle acquisizioni, restituisce a Tocqueville la centralità che merita nella storia del pensiero

mercoledì 9 marzo 2016

Zanetti, Gianfrancesco, L’orientamento sessuale. Cinque domande tra diritto e filosofia

Bologna, Il Mulino, 2015, ISBN 978-88-15-25869-4.

Recensione di Annalisa Verza - 01/01/2016

Il nuovo libro di Gianfrancesco Zanetti, dedicato al dibattito relativo ai problemi posti dall’orientamento sessuale, si presenta come un’opera di grande interesse e attualità. 
Il volume – agile, approfondito, di piacevole lettura e ricco di riferimenti storici e culturali – è scandito sulla base di un’ossatura analitica che – attraverso un’impostazione basata su una distinzione di punti argomentativi che rimanda, metodologicamente, ai classici della scuola analitica – tiene 

mercoledì 13 maggio 2015

Niola, Marino, Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentari

Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 146, euro 13, ISBN 978-88-152-5413-9

Recensione di Gianmaria Merenda - 28/03/2015

Niola ci avverte fin dall’inizio del testo che l’intenzione antropologica è quella di indagare sul “tribalismo alimentare contemporaneo” (p. 9). Ciò accade, ed è certamente sotto gli occhi di tutti, perché il cibo è diventato l’ossessione del quotidiano per sempre più persone, grazie anche al notevole impegno dei media, nonostante in occidente il cibo sia fonte di malnutrizione, malattie cardio-circolatorie, obesità, diabete e altre malattie dovute ad un suo utilizzo eccessivo. Il proliferare di diete, passioni alimentari, costrizioni,

lunedì 19 maggio 2014

Altini, Carlo (a cura di), Utopia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 542, euro 39, ISBN 9788815245144.

Recensione di Marco Cirillo - 18/02/2014

La raccolta di saggi curata da Carlo Altini, può essere considerata una “grammatica dell'utopia”, in quanto offre al lettore una panoramica dei “molti modi” in cui può essere declinata questa categoria della riflessione sulla vita associata. L'opera si snoda in un duplice percorso sincronico e diacronico, come lo stesso sottotitolo Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica suggerisce, attraverso 17 contributi diversi per estensione e prospettiva, ma accomunati tutti dall'alto profilo scientifico. 

lunedì 28 aprile 2014

Martinelli, Riccardo, I filosofi e la musica

Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 212, euro 13, ISBN 978-88-15-23724-8.

Recensione di Giovanni Damele - 28/12/2012

1. La musica attraversa la storia della filosofia con una presenza tanto pervasiva quanto discreta, al punto da essere spesso ignorata dalla storiografia filosofica. Tanto più utile appare quindi una esauriente rassegna storico-filosofica, che affronta la riflessione teorica sulla musica non limitandosi all'estetica musicale o alla filosofia “della” musica, ma affrontando anche la storia della fisica acustica, della psicologia e della fisiologia e, in parte, della prassi compositiva.

venerdì 24 gennaio 2014

Cacciatore, Giuseppe, Sulla filosofia spagnola. Saggi e ricerche

Bologna, il Mulino, 2013, pp. 206, euro 18, ISBN 9788815238634.

Recensione di Stefano Scrima - 14/07/2013

Prima di addentrarsi nel merito delle proposte dei filosofi spagnoli contemporanei – due su tutti: José Ortega y Gasset e l’allieva María Zambrano –, tanto profondi e significativi quanto sottovalutati (perlomeno dagli studiosi e storici europei di filosofia), Giuseppe Cacciatore dedica il capitolo introduttivo di questo volume (Sulla filosofia spagnola) alla celeberrima figura del Don Chisciotte (Di alcuni pensieri filosofici sul Chisciotte) – un approccio quasi obbligato per chi voglia confrontarsi con la cultura spagnola.

mercoledì 22 gennaio 2014

Menin, Marco, Il libro mai scritto. La morale sensitiva di Rousseau

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 374, euro 30, ISBN 978-88-15-24145-0.

Recensione di Debora Sicco – 08/11/2013

Il libro mai scritto a cui allude il titolo del volume di Marco Menin è La Morale sensitive ou le Matérialisme du sage, opera progettata e mai compiuta, in cui Jean-Jacques Rousseau si era proposto - come egli stesso riferisce nel IX libro delle Confessions - di approfondire la complessa questione del rapporto tra physique e moral dell’uomo, al fine di scoprire come mettere al servizio dell’ordine morale ciò che talvolta lo perturba. Nel suo saggio Menin, prendendo spunto dalla sfida lanciata da Étienne Gilson in una conferenza del 1932 e mai davvero raccolta,

mercoledì 4 dicembre 2013

Vercellone, Federico, Dopo la morte dell’arte

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 164, euro 16, ISBN 978-88-15-24426-0

Recensione di Alessandro Bruzzone - 17/08/2013

Nata nel Settecento con Baumgarten, che riprendendo temi leibniziani la formulò come riflessione filosofica sul sensibile, l’estetica si è sviluppata declinandosi secondo varie e numerose prospettive. Nell’Ottocento Hegel l’ha plasmata come filosofia dell’arte (nel senso più preciso di filosofia della storia dell’arte, cfr. le Lezioni di estetica), preferendo cioè come suo peculiare oggetto di studio la dimensione dell’artificiale a quella del naturale. Una scelta, quella operata dal maestro dell’idealismo tedesco, che doveva essere influente: 

mercoledì 11 settembre 2013

Mugnai, Massimo, Possibile/Necessario

Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 216, euro 16, ISBN 9788815125811

Recensione di Michele Paolini Paoletti – 28/03/2013

Massimo Mugnai presenta in questo volume una breve storia dei concetti di possibile e necessario, muovendo da Aristotele e giungendo sino alle trattazioni contemporanee della semantica e dell’ontologia dei mondi possibili. L’opera è suddivisa in nove capitoli, dedicati ai seguenti temi: il problema delle modalità nell’antichità, soprattutto in Aristotele e nella logica stoica (cap. 1); i concetti modali nel Medioevo (cap. 2) e in epoca moderna (cap. 3); l’introduzione delle nozioni di possibile logico (cap. 4) e mondo possibile (cap. 5); 

lunedì 25 marzo 2013

Gentili, Dario, Italian Theory. Dall’operaismo alla biopolitica

Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 246, euro 20, ISBN 9788815240262.

Recensione di Antonio Cimino – 26/11/2012

Il volume di Dario Gentili offre un’utile e approfondita panoramica sulla filosofia italiana degli ultimi decenni, con particolare riferimento a quelle prospettive di pensiero che, soprattutto in anni recenti, sono state raggruppate, nel contesto del dibattito filosofico internazionale, sotto il comune denominatore di «Italian Theory». Le quattro parti in cui si articola il libro prendono in considerazione rispettivamente: il variegato universo del marxismo italiano e la nascita del filone dell’operaismo ad opera di Mario Tronti; la filosofia italiana degli anni Settanta, 

lunedì 17 dicembre 2012

Geuna, Marco e Gori, Giambattista (a cura di), I filosofi e la società senza religione

Bologna, il Mulino, 2011, pp. 586, euro 41, ISBN 978-88-15-13172-0

Recensione di Silvia Baglini - 25/04/2012

Marco Geuna e Giambattista Gori presentano in questo volume gli atti del convegno svoltosi a Milano dal 3 al 5 ottobre 2007 dal titolo "I filosofi e la società senza religione. Il dibattito su società e ateismo nel pensiero filosofico tra XVII e XVIII secolo", momento conclusivo dei lavori del Gruppo di ricerca nazionale sul Settecento britannico coordinato da Luigi Turco. Risultato della pubblicazione è la ricostruzione di uno dei più vivaci dibattiti che hanno attraversato la cultura europea in età moderna: la discussione, da parte delle menti più brillanti del Settecento,

venerdì 9 dicembre 2011

Lavazza, Andrea, Sartori, Giuseppe (a cura di), Neuroetica. Scienze del cervello, filosofia e libero arbitrio

Bologna, il Mulino, 2011, pp. 253, euro 22, ISBN 978-88-15-14651-9

Recensione di Tiziana Gabrielli –  28/02/2011

Negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone, da un paio di decenni, si è andato sviluppando un importante dibattito internazionale sulle nuove acquisizioni delle neuroscienze e sulle loro ricadute sul piano etico, sociale e giuridico. Lo scopo del volume, curato da Andrea Lavazza e Giuseppe Sartori, è quello di fare il punto sullo statuto di una nuova disciplina – la neuroetica – attraverso il contributo dei massimi esperti italiani della materia, che si confrontano nel rispetto del pluralismo delle rispettive posizioni.

venerdì 30 settembre 2011

Settembre 2011 - Numero 61

Minazzi, Fabio, Ludovico Geymonat epistemologo. Con documenti inediti e rari (un inedito del 1936, il carteggio con Moritz Schlick, lettere con Antonio Banfi e Mario Dal Pra). Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp. 300, euro 22, ISBN 978-88-5750-277-9. Recensione di Maurizio Brignoli

Galluzzo, Gabriele, Breve storia dell’ontologia. Roma, Carocci, 2011, pp. 212, euro 18, ISBN 9788843057122. Recensione di Michele Paolini Paoletti

Zanetti, Gianfranco, Vico eversivo. Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 135, euro 13, ISBN 9788815147301- Recensione di Antonio G. Pesce

Griffero, Tonino, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali.
Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 181, euro 19,00, ISBN 978-88-420-9392-3. Recensione di Davide Sisto

Miligi, Gianluca, Perazzoli, Giovanni (a cura di ), Laicità e filosofia. Milano–Udine, Mimesis, 2010, pp.175, euro 15, ISBN 978-88-8483-984-8. Recensione di Federica Scali

Fistetti, Francesco, La svolta culturale dell’Occidente. Dall’etica del riconoscimento al paradigma del dono. Perugia, Morlacchi, 2010, pp. 256, euro 18, ISBN 9788860743824. Recensione di Francesco Giacomantonio

Guénon, René, I princìpi del calcolo infinitesimale. Milano, Adelphi, 2011, pp. 223, euro 14, ISBN 978-88-459-2557-3. Recensionedi Gianmaria Merenda

Natorp, Paul (a cura di M. Ferrari e G. Gigliotti), Tra Kant e Husserl. Scritti 1887-1914. Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 194, euro 30, ISBN 978-88-6087-311-8. Recensione di Daniele Petrella

Tinaburri, Egidio, Husserl e Aristotele. Coscienza Immaginazione Mondo. Milano, Franco Angeli (Cultura Scienza e Società), 2011, pp. 158, euro 20, ISBN 9788856835939. Recensione di Brigida Bonghi

Taraborrelli, Angela, Il cosmopolitismo contemporaneo. Roma-Bari, Laterza, 2011, pp. 125, euro 16, ISBN 9 788842095439. Recensione di Matteo Sozzi

mercoledì 7 settembre 2011

Gianfrancesco Zanetti, Vico eversivo

Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 135, euro 13, ISBN 9788815147301

Recensione di Antonio G. Pesce – 13/5/2011

Nel maggio del 1994 Donald Phillip Verene, filosofo americano ancora in forza alla Emory University, tenne quattro lezioni all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofi di Napoli. Il tema, che poteva sembrare insolito, era la presenza di Vico nel mondo anglosassone (diventerà anche un libriccino, pubblicato da Città del Sole l’anno successivo).